Secondo la ricostruzione ufficiale, San Benedetto nacque sull’Altopiano dei Sibillini, intorno al 480 d.c. Pochi anni dopo, il suo modello di comunità, dodici monaci guidati da un abate e la sua Regula, che scandiva le ore del giorno in preghiera, lavoro manuale e attività intellettuale, formerà tutto il monachesimo occidentale. La parità garantita nelle abbazie a tutte le classi sociali e l’uguaglianza assicurata tra romani e germanici, oltre alla rivalutazione della fatica come lode a Dio, dopo “l’apologia dell’otium” dell’epoca imperiale, pose le basi per la pacificazione dell’Europa invasa dai “barbari” e per l’ascesa della “laboriosa” borghesia. Il rispetto del corpo era alla base della convivenza all’interno dei convivium benedettini. Seco... continua