Bassiano, dalla chiesa alla campagna


Testo e foto di Paolo Simoncelli

Fino a poco tempo fa a Bassiano c’era una chiesa dove non convivevano ostie nella pisside e inni al Signore ma pezzi di vetro, legni stagionati, mosaici, ferro, variegate tappezzerie. Il cerimoniere non era il parroco officiante ma Vito Torcolese, artigiano avvezzo all’arte della manualità. “È bello”, diceva, “lavorare in un antico tempio della fede, sconsacrato, con le altissime volte e tracce di pitture seicentesche che ti fissano mentre lavori, soprattutto il Sant’Antonio Abate in una parete. Nella chiesa c’era il forno che serviva per la cottura della ceramica, per la fusione del vetro a 780 gradi, per la cottura a 650 gradi delle grisaglie. Vito usa la tecnica Tiffany. Si differenzia da quella del vetro piombato perché una volta stabilita la vetrata, anziché incastonare i vari pezzi col piombo, vengono “fasciati” col rame e saldati con lo stagno. I temi delle vetrate sono variegati: religiosi, floreali, figure astratte. Se non lavora il vetro, manipola il legno, per esempio una volta stava assemblando un meraviglioso piano di castagno stagionato sessant’anni su una base in ferro battuto. Quando ha finito col legno, si sposta all’angolo della tappezzeria e allora si destreggia tra tessuti di canapa, lino, cotone, sintetico. L’arte del legno e della tappezzeria Vito l’ha appresa nelle botteghe di Roma: mosaico e vetro fusione dal maestro Vito Masi, il cugino che ha la bottega a Burgio, in Sicilia. Quando lavorava nella chiesa Vito mandava musica classica. S’alzava un suono cristallino in quel laboratorio grande come una cattedrale e dove, per strani motivi, i rumori non arrivavano. “Quando chiudevo la porta, mi sembrava di vivere in una campana di vetro. Regnava il silenzio. Fosse venuto giù il mondo, non avrei sentito nulla”. Oggi la chiesa è tornata vuota. L’arte di Vito è sempre quella ma si è trasferita nella campagna di Cori.



#consigli #maniegenio #Cori #Latina #Lazio #artedivetro #artigianatoitaliano #bassiano #vitotorcolese #arteartigianale #arteinsolita #maestriartigiani