Il Museo Civico di Lanuvio è il quartier generale dell’archeologo Luca Attenni. Diviso per aree tematiche, romana, preromana, epigrafica, medievale, corredato di pannelli didascalici, racconta storia e personaggi dell’antica Lanuvio, ritrovamenti e campagne archeologiche del territorio. I reperti sono variegati, dal periodo protostorico al tardo antico ma Luca si sofferma a lungo di fronte ai frammenti dell’affresco d’età augustea, col Dio Dioniso, un adepto e due sacerdotesse a sorreggere le fiaccole, al parapetto marmoreo raffigurante un grifone alato (II sec d.C), alla testa di fanciullo in marmo (I sec. d.C.), ai due frammenti combacianti di Kylix con parte del più antico alfabeto in lingua latina (VI sec a.C.). Poco distante, in una stradina del centro storico, troverete la sezione distaccata del museo. È in questo ambiente che sonnecchiano gli ex voto ritrovati nella stipe votiva di Pantanacci, la grotta dell’antichità dove si praticava il culto delle acque. La storia iniziò nell’estate 2012, quando il Nucleo Tutela del Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza colse sul fatto alcuni tombaroli. Recuperata la grande quantità di reperti, il sito fu sequestrato. Subito dopo iniziarono le indagini archeologiche. È stato proprio Luca, insieme al prof. Zevi dell’Università La Sapienza e alla dott.ssa Ghini della Soprintendenza del Lazio, a dirigere i lavori di scavo che nel luglio 2012 riportarono alla luce centinaia di ex voto anatomici in terracotta risalenti al IV-III sec a.C. Entrati nella sezione distaccata del museo, apparirà subito la distesa di mani, teste, piedi, uteri, falli, infanti in fasce, orecchie ma soprattutto moltissimi cavi orali, mai trovati in numero così numeroso in una stipe. I reperti risalgono al tempo in cui gli uomini affidavano le loro speranze di guaglione alle proprietà terapeutiche delle acque. Ricevuta la guarigione, la parte anatomica che aveva ottenuto la “grazia” diventava l’ex voto da donare alla divinità. La visita guidata al museo e alla stipe, svela i più incredibili misteri del passato.
Lanuvio, Museo archeologico e il cimitero degli ex-voto
Testo e foto di Paolo Simoncelli
#consigli # geniusloci #roma #lazio # cittametropolitanadiromacapitale #lanuvio #museocivicodilanuvio #archeologia #storiaromana #exvoto #antichità #cultodelleacque #lanuvio #repertionici #affreschiromani #stipevotiva