La birra del Monviso



Il Birrificio Agricolo Kauss ha un’identità ben definita. Locale, biologico ed etico in tutti i sensi: non solo il luppolo viene coltivato dall’azienda ai piedi del Monviso, ma tutto l’impianto è alimentato ad energia 100% verde autoprodotta con pannelli solari. Persino il vapore della caldaia è prodotto con impianto a legna da taglio certificato. Allo spaccio della Birreria, la Kaus Hauss è possibile assaggiare le varie essenze, tra cui la 3841, con segale alpina e orzo delle valle, la Bianca di ispirazione tedesca dal gusto agrumato; la Bionda a bassa fermentazione, in cui sono inseriti anche luppoli locali; la rossa dall’amaro deciso; la doppio malto dolce, dall’aroma caramellato e la Santa Kauss, dove non solo il luppolo, ma anche l’orzo è prodotto nella valle. E poi c’è quella al caffè, alla castagna, alla nocciola e persino quella naturalmente senza glutine. Tutto accompagnato da una selezione di prodotti agricoli locali, a km zero: tumin del mel, salsiccia stagionata, giardiniera piemontese, salame agricolo, crackers e agri-grissini, malto d’orzo caramellato.



#consigli #saperiesapori #piemonte #priasco #cuneo #BirrificioKauss #BirraArtigianale #Monviso #Sostenibilità #Biologico #KmZero #EnergiaVerde #Degustazione #ProdottiLocali #BirraItaliana