Alatri, il Cristo nel “recinto”


Testo e foto di Paolo Simoncelli

Ogni paese ciociaro pare avere un’inclinazione al mistero. Uno in particolare, il Cristo nel Labirinto, è unico al mondo. Si trova ad Alatri, antica stazione di sosta lungo la via francigena frequentata dai Templari che andavano e venivano dalla Terra Santa, nel cuore del paese. È qui, a piazza Regina Margherita, oltre il chiostro di S. Francesco annesso all’omonima chiesa che si nasconde l’affresco, probabilmente del XIII-XIV sec, largo quasi un metro e mezzo, raffigurante un Cristo pantocratore barbuto con aureola e folti capelli, in tunica scura e mantello dorato, rinchiuso in un labirinto di dodici cerchi bianchi e neri. Con una mano regge un libro, forse le Sacre Scritture, con l’altra, la destra, indica l’uscita del dedalo. Opera dei Templari? Di una setta giudaico-cristiana? L’affresco, il cui labirinto rimanda a quello esoterico, molto più grande, quasi tredici metri, sul pavimento della cattedrale di Chartres in Francia, è a tre metri da terra, in una strettissima intercapedine, una sorta di cunicolo visibile solo dal basso: un muro ad appena mezzo metro di distanza, con decori sferici e spirali, impedisce ogni spostamento per avere una migliore visione. Probabilmente l’affresco, ritrovato da tre nativi nel ’96, si trova a quest’altezza perché decorava la parete dell’originario luogo di culto e doveva essere visto anche da lontano. Negli anni studiosi e ricercatori hanno sfornato le più disparate teorie, alcune decisamente fantasiose. La più probabile è che il labirinto col “Cristo nel recinto” raffiguri il cammino della vita, una sorta di percorso iniziatico-spirituale verso la Verità. Molti segreti li custodisce Ornello Tofani. Oltre a studiare l’affresco da una trentina d’anni, è stato allievo di Don Giuseppe Capone, lo storico che inaugurò gli studi sul misterioso affresco. Per ora tutto tace. Molte incredibili novità verranno presto rivelate.



#consigli #GeniusLoci #lazio #Alatri #CristoNelLabirinto #ArteMisteriosa #Templari #Labirinto #Esoterismo #AffrescoMedievale #Spiritualità