Marettimo, gli asini di Nino


Testo e foto di Paolo Simoncelli

Niente nomi, Nino Anastasi, ex pescatore di acciughe, oggi alla forestale di Marettimo, non ha mai dato nomi ai suoi asini, una decina al momento, il più attempato non lontano dalla trentina Scorazzano liberi nell’assolata, ventosa isola, la più remota delle Egadi. Solo una quarantina di giorni all’anno arrancano per le mulattiere dell’isola trasportando sul groppone entusiasti turisti più o meno in carne. I fantasmagorici paesaggi tra terra e cielo sfilano a passo, meglio a zoccolo, lentissimo. Che vuoi che sia per animali da soma fortissimi, abituati durante la guerra a tirare carri, a lavorare tutto il santo giorno la terra? E poi, durante l’escursione di circa due ore e mezza, Nino li fa riposare spesso i suoi amatissimi ciuchini. Ha impiegato un bel po’a farli andare in fila indiana. Sono dolcissimi ma hanno la testa dura. L’asino-trekking inizia subito dopo il paese, davanti alla statua di padre Pio. Passato il cimiterino si raggiunge Cancaredda, poi Case Romane, antica struttura militare romana, infine si torna a Marettimo. Il sentiero sale sempre più ripido, poi diventa la mulattiera che domina visioni sempre più tentacolari, tra boschi, costoni rocciosi, verdi praterie, baie blu cobalto. In lontananza, su uno sperone roccioso, come un miraggio tra le onde, brilla il castello proteso verso la Sicilia dove fu rinchiuso Guglielmo Pepe. Ci arriva il sentierino che dopo Case Romane diventa un filo a picco sulle falesie. “Qui però, in groppa all’asino”, dice,“mi avventuro solo io, troppo pericoloso”. Sono oramai trent’anni che Nino organizza escursioni coi suoi asini, in tutta sicurezza. “I miei giri li possono fare anche i bambini di sei anni”. Naturalmente non ha mai lascito l’isola. Al massimo qualche week end, poi torna subito perché gli prende la “marettimite”. E poi gli asini vanno nutriti, accuditi, guardati. “La moglie può stare da sola”, dice.“Loro no”. A volte, quando si annoiano, vanno a fare due passi in paese.



#consigli #attività #sicilia #Marettimo #Asini #Escursioni #IsoleEgadi #Natura #Trekking #NinoAnastasi #ViaggioLento #PaesaggiItaliani #TurismoEcosostenibile #AmoLaSicilia