Vespasiano Augusto, passato alla storia per aver portato quarant’anni di pace nei territori dell’Impero, ristabilito l’ordine e l’obbedienza dell’esercito e riordinato le finanze con un periodo di sobrietà dal lusso, apparteneva ad una ricca gens di allevatori di cavalli di Norcia. Al Museo Archeologico della Castellina, si scopre un particolare poco conosciuto delle innovazioni introdotte dall’imperatore sabino: i vespasiani. Fu lui infatti a sostenere la costruzione di numerosi bagni pubblici in tutti i territori occupati. I più maligni sostengono fosse un espediente per riscuotere nuove tasse sulla raccolta dell’urina, usata per la concia dei tessuti, ma il rispetto del corpo era alla base anche della convivenza tra soldati e locali. All’interno della Residenza di Charme Palazzo Seneca in un elegante palazzo cinquecentesco, che sposa tradizione e design, eleganza e privacy, con camere in style e ristorante gourmet, è stato restaurato un originalissimo centro benessere all’interno dell’ipogeo medioevale, ove un tempo sorgeva proprio uno dei primi Vespasiani dell’Impero.