Il paese delle zampogne


Testo e foto di Paolo Simoncelli

L’invasione di Acquafondata va in scena a gennaio. Niente armi, solo panciuti strumenti musicali dal suono lungo e acuto. Arrivano da ogni parte gli zampognari, un centinaio, da paesi e paesini dove lo strumento è l’anima del territorio: San Filippo Superiore nel messinese, Palomonte di Salerno, San Polo Matese nel Molise, Scapoli in Abruzzo. Non solo la zampogna però. Il matrimonio di note coinvolge il barrito dei tromboni, l’arpeggio delle chitarre, il ritmo di tammorre e organetti, corde di violino, ticchettio di nacchere. S’uniscono al coro oggetti d’uso quotidiano che la creatività eleva al rango di strumenti musicali: due cucchiai che battono sul palmo della mano, la grattugia arrugginita, il vattacicirchie o raganella, il putipù, il tamburo a frizione. Ci sono anche l’one-man show, l’ometto con imbuto in testa e fisarmonica che muovendo mani e piedi aziona i batacchi di una grancassa e poi la totara, l’antenato della zampogna, arcaico strumento di Montenero Valcocchiara, ricavato dalla corteccia intrecciata del nocciolo, con ancia incorporata a testa di vipera e chiusura tramite uno spino di biancospino. Gli zampognari coprono ogni rango sociale e ogni età, dal novantenne al bimbetto che a fatica riesce a imbracciare lo strumento più grande di lui. Alcuni anni fa è stato premiato il piccolo Enzo, sei anni, da Villa Latina. Tutto intorno si balla a ritmo frenetico, in modo elegante o sgraziato, avvolti da un’atmosfera di festosa contaminazione. Soprattutto si suona ovunque, per strade, vicoli e piazzette, intabarrati in mantelli e cappottoni, persino durante le allegre tavolate dei ristoranti. È il giorno in cui ci vuole un bel po’ per sgomberare il piatto perché ogni occasione e buona per fare partire il suono di un coro di zampogne. Va avanti così la storia ad Acquafondata, dal 1971. E speriamo vada ancora avanti... Dipenderà dai fondi, dalla buona volontà dei politici. Sferrare un colpo mortale ad una delle più autentiche italiche tradizioni sarebbe un errore imperdonabile.



#eventi #lazio #Acquafondata #FestaDelleZampogne #MusicaTradizionale #CulturaPopolare #TradizioniItaliane #Zampognari #Folclore