Napoli è una città particolare che molto facilmente, anche nella narrazione turistica, precipita nei luoghi comuni. È risaputo infatti che per “entrare” nella dimensione Napoli potrebbe essere indispensabile affidarsi ad un amico napoletano. Questa è stata la bella idea di Achille, Anna e Marianna quando hanno fondato Vascitour, una preziosa chiave per scoprire la città nella sua autentica visceralità cogliendo sfumature e aspetti umani che costituiscono la vera napoletanità. Il cuore del progetto si può sintetizzare nello slogan “Vivi un giorno da napoletano” che significa entrare in contatto con luoghi e persone, suoni e voci, sapori e profumi di una città visionaria e decadente, mai omologabile e sempre fedele a se stessa, ai suoi valori e alle sue forti contraddizioni. La Napoli oleografica è solo una cartolina; la città che vive, pulsa e si emoziona si può conoscere solo attraverso percorsi di scoperta, non sempre solo turistici. Alla base di un percorso di visita c’è sempre un’idea da raccontare, un mondo da vivere che incuriosisce proprio perché poco conosciuto, o conosciuto male grazie a narrazioni spesso teatrali ma irreali. E così oltre al monastero e il chiostro di Santa Chiara, San Gregorio Armeno e i presepi, il Duomo, i palazzi reali e la Cappella San Severo, Vascitour propone esperienze nei Quartieri Spagnoli, nel Rione Sanità o nel centro antico.
L’esperienza non si riduce a una semplice visita ma ad un percorso che coinvolge emozioni e sensazioni. E quindi alcune proposte vanno oltre la bellezza per immergersi nella cruda, interessante realtà di Scampia e San Giovanni a Teduccio. E poi idee originali e divertenti come il tour esoterico, O’ Strummolo (la trottola) e il divertentissimo “Dallo chic allo choc” che porta dalle zone della Napoli bene di Chiaia o il Vomero ai quartieri dove la quotidianità scoppia intensa e vivace, oppure ancora il tour Rione Luzzatti nei luoghi dell’”Amica geniale”. Vascitour è un progetto che nasce al Contamination Lab di Napoli del 2014 presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli. Oggi è un punto di riferimento perché i ragazzi di Vascitour oltre a conoscere profondamente la città, riescono con leggerezza, empatia e ironia a raccontare storie profonde offrendo un piccolo grande viaggio che svela l’anima di Napoli.