Perugia



Il melting pot della storia

I vagoncini futuristi del mini-metro scivolano silenziosi sui binari sopraelevati. Le capsule rosse si incrociano senza un rumore. Dalla cabina vetrata, si adocchia lo storico skylight della città vecchia, prima di entrare nelle bianche gallerie. L’Augusta Perusia del Nuovo Millennio, borgo medioevale arroccato e angusto, affronta con creatività la sfida quotidiana di collegare la modernità con il tessuto secolare: un melting pot storico e culturale che rimodella l’urbanistica sin dal Medioevo fissato nelle pietre e nelle mura di case e palazzi. Già sul finire del 1200 il Palazzo dei Priori fu ricreato su preesistenti botteghe e chiese. La famosa Rocca Paolina del Sangallo, oggi sotto Palazzo della Provincia, fu ricostruita interrando il quartiere Baglioni. L’ottocentesco Palazzo Gallenga, è rinato come Università per Stranieri. Sulle scalinate tardo medioevali del Palazzo del Comune e della Cattedrale siedono giovani di ogni nazionalità, sulle mura etrusche asciugano i panni delle più nobili famiglie cittadine, sull’acquedotto cinquecentesco si attardano coppiette avvinghiate e distinti signori a passeggio. Il convento delle Clarisse di San Francesco e San Domenico è un ostello per studenti. In poche centinaia di metri si affacciano la Galleria Nazionale dei grandi pittori medioevali ed il Museo di Arte Contemporanea di Gerardo Dottori e dei futuristi. Persino il Museo archeologico non si accontenta dei resti del passato: migliaia di amuleti scacciamalocchio raccontano una storia dei portafortuna dai faraoni sino ai giorni nostri.

PERCORSO

Con il mini-metrò da Pian di Massiano si arriva sulla terrazza del Pincetto, in via Oberdan. In pochi passi, si raggiunge piazza Matteotti. Appena più sù, Corso Vannucci (Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo dei Priori, Fontana Maggiore). A metà della grande via, c’è il Nobile Collegio delle Mercanzia e del Cambio (affreschi Perugino) e la Galleria Nazionale dell’Umbria. Sotto piazza Italia, la struttura ipogea della Rocca Paolina. Dalla via centrale l’antica città dentro le mura si sviluppa su direttrici protese come le dita di una mano: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant’Angelo. Ognuno dei cinque rioni costituisce una bella passeggiata in salita, da cui si torna al Corso principale.  

HIGHLIGHTS

Laboratorio di Vetrate Artistiche Moretti-Caselli - Dal 1859 Francesco Moretti iniziò a dipingere ad olio su vetro. La “sua” Regina Margherita di Savoia fu esposta a Londra nel 1888. Le pronipoti proseguirono l’arte con i segreti di famiglia realizzando una copia gigante su vetro dell’ultima cena di Leonardo per il cimitero di Los Angeles. Il loro laboratorio è una bottega-museo.

Laboratorio di Tessitura Giuditta Brozzetti - Da quattro generazioni, nel ex-Convento di San Francesco delle Donne, si lavora con i telai a Jacquard sulla trama a rombi trasparenti della famiglia, recuperando il disegno delle tovaglie perugine, immortalate da Pinturicchio, Raffaello e Leonardo, compresa la “fiamma perugina” che non si tesseva più dal XVIII secolo.  Bottega-Museo con visite su prenotazione.

Antica Cioccolateria Augusta Perusia  - Anche la cioccolateria è un arte, soprattutto quando i bon-bon sono opere di genio: praline ripiene di vino rosso di Montefalco, “bacio” al gianduia con nocciola piemontese e pistacchio di Bronte, golosità sfiziose come il liquore al cioccolato o gli strangozzi al cacao.

SCHEDA TECNICA

Punto di partenza: stazione di arrivo del Mini-metro Pincetto; Punto di arrivo: via del Lauro; Lunghezza: circa 5 km; Durata: 2 ore, escluse le visite.

Note: aggiungendo l’ingresso a musei e monumenti il percorso può richiedere più di un giorno. L’itinerario di visita al centro storico non può essere circolare, essendo la città strutturata a stella verso le cinque porte, per cui si procederà a margherita, talvolta sullo stesso vicolo o sul parallelo.

MAPPA



#umbria #trekkingurbano #itinerarioapiedi #perugia #ArteStoria #Itinerari #ViaggiareInItalia #ScopriPerugia #GustoeTradizione #CulturaItaliana #BottegheStoriche #MiniMetro #PalazzoDeiPriori #RoccaPaolina #GalleriaNazionaleDellUmbria #GerardoDottori #MuseoArcheologico #MorettiCaselli #GiudittaBrozzetti #TovagliePerugine #AugustaPerusia #CioccolatoPerugia #UniversitàPerStranieri #PortaSole #PortaSanPietro #PortaEburnea #PortaSantaSusanna #PortaSantAngelo