Le Regine di Praiano


Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il 23/07/2025

Dall’Irpinia alla Costiera amalfitana cambiano tante cose. La prima è il punto di vista verso l’orizzonte che si tinge d’azzurro e di vento. La seconda è l’aria che si respira. La stessa che scolpisce il volto dei pescatori e ispira il forte senso di libertà della loro vita. Giunto a Praiano a metà degli anni ’60 Paolo Sandulli ha scoperto nello sguardo e nella pelle dei pescatori lo spirito di una vita libera a stretto contatto con gli umori mutevoli di madre natura. 



All’inizio erano ritratti “schizzati” su carta, poi con la terracotta hanno preso forma tridimensionale e la forza di espressioni caricaturali. L’essenza di questo luogo ha ispirato Paolo Sandulli nella narrazione artistica della femminilità che per lui non coincide con i parametri classici ma si identifica con l’estetica tipicamente mediterranea: donne dai fianchi larghi e una corposità che tende al più invece che al meno, madri, mogli, donne lavoratrici. Le donne di Paolo sono meravigliose Regine del mare che sono nate nella sua immaginazione grazie all’incontro a Palermo con Eleonora d’Aragona scolpita da Francesco Laurana: “una bellezza folgorante”. “Le mie donne del mare sono signorine preziose, dunque regine con un corpo in terracotta e capigliatura in spugna”, elementi che costituiscono il tratto identitario di una femminilità che esplode nella quotidianità. Sono creature che invitano a osservare la vita di tutti giorni con ancora la capacità di sorprendersi, meravigliarsi, emozionarsi come accade quando si osserva il mondo con gli occhi del bambino interiore che troppo spesso ignoriamo. E la Costiera amalfitana, quella che cambia luce ogni minuto, che racconta un mondo verticale fra cielo e mare e un’umanità di pescatori e contadini, sognatori, poeti. E artisti. Come Paolo.



Hashtag: #consigli #maniegenio #Praiano #salerno #Campania #PaoloSandulli #SculturaContemporanea #ArteMediterranea #CostieraAmalfitana #Terracotta #Viatoribus #ViatoribusMagazine