Sagra del Cinghiale
Suvereto (LI), Toscana

Sagra del Cinghiale

La Sagra del Cinghiale è un appuntamento imperdibile che unisce gastronomia e tradizione nel cuore della Maremma. La Sagra coinvolge l’intera comunità con degustazioni, eventi culturali e spettacoli, mantenendo vivo il legame con la storia e l’identità locale. Testo e foto di Enrico Caracciolo

L’Eroica
Gaiole in Chianti (SI), Toscana

L’Eroica

L’Eroica, la ciclostorica più celebre al mondo, ogni ottobre riporta Gaiole in Chianti indietro nel tempo, tra polvere, fatica e passione. Un viaggio su biciclette d’epoca attraverso le iconiche strade bianche delle Terre di Siena, tra Chianti, Crete e Val d’Orcia. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Bormio, i Pasquali e i Reparti
Bormio (SO), Lombardia

Bormio, i Pasquali e i Reparti

I Pasquali di Bormio sono un’antica tradizione pasquale che vede i giovani del borgo sfilare con portantine colorate e simboliche. Un momento di forte identità che celebra la devozione e l’arte popolare. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Montecarotto, i pasqualotti e i canti propiziatori
Montecarotto (AN), Marche

Montecarotto, i pasqualotti e i canti propiziatori

La Pasquella di Montecarotto è una festa in cui musica e antiche tradizioni riscaldano l'inverno. I pasqualotti cantano per le vie del borgo, rinnovando il legame con le radici culturali e lo spirito di comunità. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Santa Maria Maggiore, la favola nera
Santa Maria Maggiore (VB), Piemonte

Santa Maria Maggiore, la favola nera

Santa Maria Maggiore ospita la festa internazionale degli spazzacamini, un tributo ai rüsca, i bambini spazzacamino della Val Vigezzo, e alla loro storia di sacrificio. Il Museo dello Spazzacamino racconta le vicende di questi piccoli lavoratori. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Caltanissetta, il Venerdì dei Fogliamari
Caltanissetta, Sicilia

Caltanissetta, il Venerdì dei Fogliamari

La Settimana Santa a Caltanissetta rivive l’antico rito dei Fogliamari: raccoglitori di erbe che, nel Venerdì Santo, cantano preghiere in siciliano e latino, accompagnando la processione del Cristo Nero tra le vie della città. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il paese delle zampogne
Acquafondata (FR), Lazio

Il paese delle zampogne

Ogni anno ad Acquafondata, il festival delle zampogne celebra la musica tradizionale con decine di suonatori e strumenti popolari. Un evento autentico che anima il paese con balli e canti tra storia e folclore. Testo e foto di Paolo Simoncelli

San Matteo della Decima, il rogo delle Befane Giganti
San Matteo della Decima (BO), Emilia-Romagna

San Matteo della Decima, il rogo delle Befane Giganti

Ogni Epifania, San Matteo della Decima celebra il Rogo delle Befane Giganti. Alte figure di paglia vengono incendiate in un antico rito propiziatorio per augurare un anno fortunato, unendo simbolismo sacro e folclore della campagna bolognese. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Carnevale di Viareggio
Viareggio (LU), Toscana

Carnevale di Viareggio

Nato nel 1873 per divertire l'aristocrazia viareggina, il Carnevale di Viareggio è oggi un evento imperdibile, con carri che sfidano l'immaginazione e una satira pungente che coinvolge tutti, rendendo omaggio alla tradizione e alla creatività. Testo e foto di Paolo Simoncelli

I cantastorie tra i cornuti
Santarcangelo di Romagna (RN), Emilia-Romagna

I cantastorie tra i cornuti

A Santarcangelo di Romagna, la fiera di San Martino accoglie i cantastorie, che riempiono le piazze con le loro canzoni e racconti. Riscopri un’arte antica in un’atmosfera festosa, dove le storie di ieri rivivono con passione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Caulonia, il Caracolo e la Svelata
Caulonia (RC), Calabria

Caulonia, il Caracolo e la Svelata

Ogni anno a Caulonia, la Settimana Santa si anima con il Caracolo, un corteo lento e solenne, e la Svelata, il trionfo della Risurrezione, creando un'atmosfera di profonda devozione e gioia collettiva. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Campobasso, le macchine volanti
Campobasso, Molise

Campobasso, le macchine volanti

A Campobasso, per il Corpus Domini, 13 “macchine volanti” sollevano figuranti in una processione unica. I Misteri, ideati da Paolo Saverio Di Zinno, rappresentano un’antica tradizione che celebra fede e scenografia sacra. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Castiglion Fibocchi, i figli di Bocco e le maschere barocche
Castiglion Fibocchi (AR), Toscana

Castiglion Fibocchi, i figli di Bocco e le maschere barocche

A Castiglion Fibocchi, il Carnevale dei Figli di Bocco trasforma le vie del borgo in uno spettacolo di maschere barocche, create a mano e ricche di dettagli. Un evento che unisce tradizione, artigianato e storia medievale, celebrando la leggenda del nobile Ottaviano Pazzi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Nocera Terinese, il cardo e la rosa
Nocera Terinese (CZ), Calabria

Nocera Terinese, il cardo e la rosa

A Nocera Terinese, il Sabato Santo è segnato dal rito dei Vattienti, che percorrono le vie del paese in un atto di fede cruento e personale. Con il cardo e la rosa, si fustigano per espiare i peccati, seguendo una tradizione di oltre 500 anni. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Ostuni, i cavalli di Sant’Oronzo
Ostuni (BR), Puglia

Ostuni, i cavalli di Sant’Oronzo

A Ostuni, il 26 agosto, cavalli murgesi addobbati e cavalieri in abiti storici scortano la statua di Sant’Oronzo per le vie della città, in una tradizione che dal 1803 celebra il patrono e la sua protezione contro la peste. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Benedello, il lacchè non deve morire
Benedello, Pavullo nel Frignano (MO), Emilia-Romagna

Benedello, il lacchè non deve morire

l Carnevale di Benedello celebra il lacchè, ballerino dal lungo cappello ornato, che con corse e salti mette in scena la lotta tra inverno e primavera, rinnovando un'antica tradizione locale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Tufara, la “danza” della morte
Tufara (CB), Molise

Tufara, la “danza” della morte

A Tufara, il Martedì Grasso si celebra con la “danza” della morte: il Diavolo e la Morte conducono una pantomima rituale tra le vie del paese, un simbolico scontro tra bene e male che culmina nella fine del Carnevale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

I serpari di San Domenico
Cocullo (AQ), Abruzzo

I serpari di San Domenico

A Cocullo, ogni primavera si rinnova il rito dei serpari in onore di San Domenico. I giovani catturano serpenti per benedirli durante una celebrazione carica di storia e significato, mantenendo viva una tradizione antica legata ai Marsi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Dosoledo, Lakè e Matazin
Dosoledo, Comelico Superiore (BL), Veneto

Dosoledo, Lakè e Matazin

A Dosoledo, il Carnevale di Santa Plodia è un evento unico. Le maschere Lakè e Matazin guidano il corteo con costumi sfarzosi e danze tradizionali. La preparazione inizia all'alba, dando vita a un festoso giro dei bar e alla celebrazione di tradizioni secolari. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Terra del Sole, Anno Domini 1376
Castrocaro Terme (FC), Emilia-Romagna

Terra del Sole, Anno Domini 1376

A Terra del Sole, nel settembre di ogni anno, si rievoca la battaglia del 1387 con una spettacolare ricostruzione storica. Scopri duelli, costumi e mercati medievali in un contesto unico. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Monterenzio celtica, I Figli del Cervo
Monterenzio (BO), Emilia-Romagna

Monterenzio celtica, I Figli del Cervo

A Monterenzio, durante Monterenzio Celtica, il mondo dei Celti rivive con battaglie, rituali e visite all’accampamento e al sito di Monte Bibele. Un’esperienza coinvolgente tra archeologia e antiche tradizioni. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Sappada. L’uomo orso i giorni del Rollate
Sappada (UD), Friuli-Venezia Giulia

Sappada. L’uomo orso i giorni del Rollate

A Sappada il carnevale è un'immersione nelle tradizioni alpine. Tra maschere lignee, costumi folcloristici e l'imponente figura del "Rollate," l'evento celebra i mestieri antichi e la cultura germanofona, culminando nelle tre domeniche tematiche prima della Quaresima. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Festival Internazionale Aquiloni. I messaggeri di pace
Pinarella di Cervia, Cervia (RA), Emilia-Romagna

Festival Internazionale Aquiloni. I messaggeri di pace

A Cervia, il Festival degli Aquiloni celebra ogni anno l’arte del volo e la cultura della pace. Artisti e visitatori ammirano danze aeree e spettacoli da tutto il mondo, in un cielo trasformato in poesia. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gli alberi di fuoco
Chieti, Abruzzo

Gli alberi di fuoco

A Fara Filiorum Petrii, il 16 gennaio, si rinnova l’antico rito delle farchie: enormi fasci di canne infuocati illuminano il cielo, ricordando l’intercessione di Sant'Antonio Abate contro gli invasori. Un evento spettacolare che unisce tradizione e devozione. Testo e foto di Paolo Simoncelli