Storie di carta
Suvereto (LI), Toscana

Storie di carta

Mucho Mojo è una libreria indipendente a Suvereto, creata da Mauro e Francesca. Un rifugio per lettori curiosi, dove i libri si cercano, si raccontano e si condividono come storie di vita. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

Fondazione Bisazza, elogio della bellezza
Montecchio Maggiore (VI), Veneto

Fondazione Bisazza, elogio della bellezza

La Fondazione Bisazza è uno spazio d’arte e design contemporaneo dove il mosaico si trasforma in forma espressiva potente. Un luogo magico che sorprende con luce, materia e visione creativa. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

La Karma di Mario Cipriano
Alife (CE), Campania

La Karma di Mario Cipriano

Dal cuore di Alife, Mario Cipriano crea birre artigianali non pastorizzate, ispirate alla terra e alla tradizione. La birra Karma nasce dalla passione, con ingredienti biodinamici e un'anima innovativa che racconta la Campania Felix in ogni sorso. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Mimmo La Vecchia e l’oro bianco
Alvignano (CE), Campania

Mimmo La Vecchia e l’oro bianco

Nel caseificio Il Casolare, il latte prende vita sotto le mani esperte di Mimmo La Vecchia, maestro della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Tra vapori e gesti sapienti, si compie il rito della filatura, che rende ogni mozzarella un capolavoro di gusto e tradizione. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Materia a Matera
Matera, Basilicata

Materia a Matera

Nei Sassi di Matera, Lela Campitelli porta avanti Materia, un laboratorio dove la tradizione orafa incontra la scultura lignea in opere artigianali uniche. Pietre, metalli e legno si trasformano in gioielli e sculture dal forte valore simbolico, unendo natura, creatività e sperimentazione. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Massarosa, il marchese e il compositore
Massarosa (LU), Toscana

Massarosa, il marchese e il compositore

A Massarosa, Villa Ginori Lisci svela la sua storia: Puccini, il marchese Carlo e l’arte tra l’incanto del lago e la magia della musica. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Osimo, la città ipogea
Osimo (AN) , Marche

Osimo, la città ipogea

Osimo, sotto i suoi palazzi e chiese, custodisce un affascinante mondo ipogeo: grotte, cunicoli e figure scolpite che raccontano storia, misteri e riti antichi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Mattinata, le Orchidee e l’Abbazia
Mattinata (FG), Puglia

Mattinata, le Orchidee e l’Abbazia

Tra aprile e maggio, Mattinata si veste di natura e storia: ammira le orchidee di Monte Sacro e visita i resti dell’abbazia benedettina, un gioiello romanico immerso nel verde. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Mattinata, casari da generazioni
Mattinata (FG), Puglia

Mattinata, casari da generazioni

A Mattinata, i segreti del caciocavallo e del cacioricotta continuano a vivere grazie alla passione della famiglia De Vita. Tra pascoli liberi e cucina garganica, un’esperienza di autentica tradizione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Cà de Sanzves, piavina e Sangiovese
Predappio Alta, Predappio (FC), Emilia-Romagna

Cà de Sanzves, piavina e Sangiovese

Cà de Sanzves a Predappio Alta celebra il Sangiovese con cucina tipica, la piavina al vino e un Museo della Civiltà del Vino. Tra cantine medievali e sapori romagnoli, un tuffo nella storia e nella tradizione vitivinicola. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Monopoli, il tesoro nel degrado
Monopoli (BA), Puglia

Monopoli, il tesoro nel degrado

La chiesa rupestre dei SS. Andrea e Procopio a Monopoli è un gioiello millenario di arte greco-normanna e affreschi bizantini. Purtroppo, è minacciata dal degrado, mentre manca il supporto istituzionale. Un tesoro da scoprire e salvare. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Museo Nora de’ Nobili, “tragica donna che non fu mai doma”
Ripe (AN), Marche

Museo Nora de’ Nobili, “tragica donna che non fu mai doma”

A Trecastelli, il Museo Nora de’ Nobili raccoglie 70 opere della pittrice marchigiana. Una vita segnata da manicomi, ribellione e arte libera. Donne malinconiche, colori intensi e poesia narrano il dramma di una "donna che non fu mai doma." Testo e foto di Paolo Simoncelli

Cervia, la Pantofla
Cervia (RA), Emilia-Romagna

Cervia, la Pantofla

A La Pantofla, lungo il porto di Cervia, si celebra la marineria con piatti storici e pescato fresco. Rilassati tra rustide, cozze Dop e tradizioni, in un’atmosfera unica tra trapozal e musica dal vivo del gruppo locale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Dar Filettaro, il baccalà di Pio XII
Roma, Lazio

Dar Filettaro, il baccalà di Pio XII

Dar Filettaro a Roma, storico locale a gestione familiare, offre da decenni il migliore baccalà fritto della città, preparato con una pastella segreta. Frequentato da romani e turisti, è un’istituzione del gusto. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Roma, i gatti tra le lapidi
Roma, Lazio

Roma, i gatti tra le lapidi

Nel Cimitero Acattolico di Roma, accanto alla piramide Cestia, tra croci, antiche lapidi e gatti vaganti, riposano poeti, artisti e personalità di ogni nazionalità. Un angolo di pace e di storia unica. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Ristorante San Domenico
Imola (BO), Emilia-Romagna

Ristorante San Domenico

Dal 1970, il Ristorante San Domenico di Imola è un simbolo della cucina italiana. Con Valentino Marcattilii e Massimiliano Mascia al comando, il locale celebra i sapori del territorio con un tocco innovativo e un’attenzione alla sostenibilità. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gianfranco Asveri, fanciullino pascoliano o bambino birichino?
Gasparini (PC), Emilia-Romagna

Gianfranco Asveri, fanciullino pascoliano o bambino birichino?

Gianfranco Asveri è un pittore dell’innocenza, con uno stile vicino all’Art Brut. Vive isolato tra i suoi ricordi e i suoi cani scomparsi, dedicandosi a un’arte che esplora la creatività infantile e pura, lontana dalle convenzioni. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gizzeria, Felice solo con le api
Gizzeria (CZ), Calabria

Gizzeria, Felice solo con le api

A Gizzeria, Felice Raso si dedica all’apicoltura con passione. Nel suo laboratorio, produce mieli naturali di castagno, millefiori e agrumi, con tecniche tradizionali e nomadismo stagionale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Ariccia, il forno che non è un bar
Ariccia (RM), Lazio

Ariccia, il forno che non è un bar

Dolceria Cioli ad Ariccia, un’istituzione dolciaria tra storia e sapori. Con le sue pupazze e crostate, è un luogo che profuma di tradizione e dove “non è un bar” è la filosofia che accoglie ogni visitatore. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Paolo e Pablo
Seminara (RC), Calabria

Paolo e Pablo

A Seminara, la bottega di Paolo Condurso conserva l’antica tradizione ceramica calabrese con le sue opere dai simboli antichi e dai colori vivaci. Celebre il legame tra Condurso e Pablo Picasso, che riconobbe il valore della sua arte. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il Carrubo tra le onde e le Dolomiti
Marettimo (TP), Sicilia

Il Carrubo tra le onde e le Dolomiti

Il Carrubo, a Marettimo, è un ristorante immerso in un giardino verde con una vista spettacolare sulle onde e le montagne. Qui, Vito e Nadia servono specialità di pesce locale e piatti tipici siciliani, tutti preparati con passione e ingredienti freschi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Melissa, nell’antro di Antonietta
Melissa (KR), Calabria

Melissa, nell’antro di Antonietta

Nella cittadina di Melissa, Antonietta Bossa mantiene vive le antiche tradizioni creando saponi naturali, conservando olive e producendo formaggi e miele. Un laboratorio artigianale ricco di profumi e saperi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il parlamento in trattoria
Imola, Emilia-Romagna

Il parlamento in trattoria

Immergiti nell'atmosfera storica di "E Parlamintè" a Imola, dove la cucina romagnola si fonde con la cultura politica del passato. Gusta piatti autentici come tagliatelle al ragù e culatello, in un locale che è stato un vero e proprio "parlamento" gastronomico. Testo e foto di Paolo Simoncelli