Ferrara, il carcere del Tasso


Testo e foto di Paolo Simoncelli

A Ferrara, nel 1570, un disastroso terremoto colpisce buona parte della città. Edifici pubblici e privati collassano, tra questi il sito del primitivo ospedale cittadino. I lavori di ricostruzione portarono alla creazione di una nuova ala. Fu qui, in piazzetta Sant’Anna, che fu imprigionato per uno scatto d’ira, forse di follia”, Torquato Tasso, l’autore della Gerusalemme Liberata. La cella andò perduta ma nelle prime decadi del ‘900, durante la costruzione di una struttura per malati psichici, fu ricostruita sulla base di approfonditi studi filologici, utilizzando parte degli elementi originali: mura, la porta massiccia di legno, il chiavistello. Purtroppo il sito è aperto solo in rare occasioni. Il Tasso fu rinchiuso nella cella per ordine del duca Alfonso II d’Este, per sette anni, dal 1579 al 1586, forse per proteggerlo dall’Inquisizione oltre che per il carattere “irriguardoso”. Dopo la stesura finale del suo capolavoro infatti, il poeta era diventato intrattabile, tormentato da turbe psichiche. Trattandosi di un’opera dove il magico e il soprannaturale erano una componente fondamentale infatti, lontana anni luce dall’ortodossia cattolica, nel cervello del poeta si erano addensati amletici conflitti interiori. Controllava e ricontrollava il manoscritto fino alla paranoia, tormentato dal dubbio di essere accusato d’eresia. Fu comunque una detenzione di lusso. Al poeta era concesso scrivere lettere e inoltre la carcerazione era allietata dai pasti delle cucine ducali. Era proprio la cella del Tasso, insieme al sepolcro dell’Ariosto, la meta privilegiata dei viaggiatori del Gran Tour in arrivo a Ferrara tra il ‘700 e l’800: Stendhal, Goethe, Shelley. Nel 1817 arrivò Lord Byron, il quale però andò oltre. Per provare in prima persona le inquietudini provate dal Tasso, si fece segregare volontariamente. Proprio accanto alla porta della cella appare Il Lamento del Tasso, l’epigrafe coi versi del poeta inglese dedicati all’illustre letterato. “Long years-It tries the thrilling frame…”.



#consigli #GeniusLoci #emiliaromagna #CarcereDelTasso #Ferrara #TorquatoTasso #GerusalemmeLiberata #GranTour #LetteraturaItaliana #LordByron #FerraraStorica #ViaggioNellaStoria