La Cerreta, fattoria e osteria


Testo e foto di Enrico Caracciolo

I ritmi sono quelli della terra, delle produzioni e degli animali che sono parte integrante del podere inserito in un ambiente integro tra boschi di querce, vigneti e oliveti. La Cerreta è un’azienda agricola improntata ai principi della biodinamica in armonia con i sentimenti di madre natura. Mattia e Tommaso Mazzanti, raccontano così la Cerreta: “Il nostro modo di essere è l’anello di congiunzione tra le nostre radici e il mondo che cambia. Non seguiamo ideologie o pensieri dominanti o contrari, semplicemente ascoltiamo la nostra terra senza perdere mai il contatto con gli elementi della cultura contadina”. Il Km 0 qui è rigoroso: salumi e carni fresche di vacche maremmane e di un maiale autoctono e pregiato come il Macchiaiolo della Cerreta, selezionato in azienda. E poi la salvaguardia del Galletto livornese nelle sue tipicità grigio, azzurro, argentato e dorato. Di grande qualità i prodotti derivati dal latte come yogurt, formaggi e gelati. E poi vino, olio EVO, miele, marmellate e la crema di marroni. Infine gli straordinari fichi sott’olio, preziosa creazione di Vilma. In cucina la tradizione si apre a virtuose rotte innovative nel segno di autenticità di profumi, sapori e attenzione anche alla composizione cromatica di piatti originali. Alla Cerreta la ruralità si sposa con l’eleganza rispettando l’andamento delle stagioni. Il ristorante è aperto a cena e a pranzo nei giorni festivi e prefestivi; l’osteria è il luogo giusto per pranzi leggeri. Nelle ricette della Cerreta si percepisce l’anima del luogo: terra e acqua, gusto e benessere.



#consigli #buonappetito #toscana #Sassetta #livorno #LaCerreta #ValdiCornia #biodinamica #prodottiKm0 #cucinaautentica