Caramanico Terme, l’agriturismo antisismico e i piatti di Bruna


Testo e foto di Paolo Simoncelli

Purtroppo non c’è più dal 2020 ma Paolino Sanelli, il pastore che ha fatto la storia della Maiella, era una delle anime dell’agriturismo Pietrantica. Mangiava a volte insieme agli ospiti, al figlio Camillo e alla moglie Bruna, le altre anime di Pietrantica. Condiva di racconti di transumanze e di pastori i genuini piatti dell’odorosa cucina. E così risate e boati di meraviglia rimbalzavano sulle pareti del vecchio granaio ristrutturato. È fatta di pietra della Maiella e di legno lamellare la bellissima struttura: impatto ambientale azzerato e, grazie all’elasticità del legno, sicurezza garantita. Non ha subito danni strutturali nemmeno durante i terremoti dell’Aquila e di Amatrice. E così Bruna se ne sta tranquilla quando spiattella in cucina per “partorire” le genuine specialità, molte a base di cereali e legumi dell’azienda agricola biologica della casa: zuppa di farro e di lenticchie, ciabotto di verdure, truciolotti al pomodoro a pera abruzzese, cacio e ova, “tacchino innamorato della patata”, piatto al forno vagamente allusivo con succo d’arancia, erbette e patate. Quest’ultima è una delle poche concessioni carnivore dato che Bruna si sta sempre più convertendo al vegetarianesimo.“Passo molto tempo nella natura intorno a Decontra”, dice,“in cerca di erbe selvatiche: cicoria per esempio, qui ce ne sono sette specie, oppure aglio orsino, di cui gli orsi vanno ghiotti”. Per restare in argomento, l’agriturismo ha aderito al progetto Bear Friendly, la Carta per la salvaguardia dell’orso bruno marsicano. Il nuovo ingresso in cucina è la zuppa di fagioli “suora e nuora”, bianchi e neri, salvati dall’estinzione da Virginia, l’ultima vecchina che li coltivava qui intorno. L’ingrediente principe di Bruna però, oltre alle straordinarie marmellate di mele cotogne, è il grano di solina. Oggi spopola mentre solo alcuni anni fa nessuno lo conosceva. Per chi non potesse farne a meno, all’agriturismo c’è anche la “mondanità”: la scuola di balli antichi sull’aia e i corsi di lavorazione dei cesti.



#consigli #dormire #abruzzo #Pietrantica #CaramanicoTerme #CucinaAbruzzese #Agriturismo #Sostenibilità #Vegetariano #Tradizione #NatureLovers #EcoFriendly #CiboGenuino