Sotto il nuovo Climbing Stadium di Arco, il pubblico tratteneva il fiato: nessuna delle grandi stelle dell’arrampicata mondiale era riuscita a raggiungere il top della sfida Lead. Siamo nel 2011 e, per la prima volta, le pareti artificiali del famoso Rock Master appena ammodernate, ebbero l’onore di ospitare il Campionato Mondiale di arrampicata: 56 nazioni partecipanti, 145 atleti e 10 giorni di gare. Lo spagnolo Puigblanque appeso ad un solo braccio, stava decongestionando per lanciare la presa chiave. “Vamos Ramos”, urlò qualcuno dal pubblico: e via, il due volte Rock Master, appena premiato Rock Legend, volò sugli ultimi appigli, guadagnando la cima con una mano sola, senza neppure moschettonare. La scena finale di un grande spettacolo: dall’acrobatica spaccata della russa Dinara Fakhritdinova, (il maggior numero di click su internet), al galante “you first” della campionessa americana Sasha DiGiulian, che scatenò le lodi del pubblico, passando per il cardiopalma delle sfide di Speed, la novità della staffetta a squadre, le contorsioni del Boulder, il Gran Gala Duello, gli Awards che hanno premiato i Signori della Roccia passati, presenti e futuri o le incredibili evoluzioni del campionato di ParaClimbing per disabili vedenti e motori. L’eco si avverte ancora tra le più belle falesie della zona, dove è possibile arrampicare affianco ai più grandi campioni, che si riscaldano per il Rock Master o si godono l’ottimo calcare, il clima mite e la perfetta chiodatura. Oltre 500 vie attrezzate e controllate, con blocchi boulder (Massi di Prabi), pareti per principianti (Muro dell’Asino, dal 3a al 6c, media 5b/6a), route per chi arrampica “forte” (Massone Policromuro, sino al 9a), falesie per disabili (Placche di Baone, dal 5a al 6°), settori isolati (Calvario di Laghel) o a picco sul lago (Belvedere di Nago e Spiaggia delle Lucertole a Corno di Bo), oltre ovviamente alla palestra artificiale del Climbing Stadium.
Climbing Stadium e le falesie di Arco
Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi
#consigli #attività #arco #Trento #Trentino-altoadige #Trentinoaltoadige #ClimbingArco #RockMaster #ArcoClimbing #ClimbingStadium #FalesieDiArco #Arrampicata #OutdoorAdventure #ClimbingLife #MountainSports #ClimbingCommunity