In Val Brembana, nel 1592 la Repubblica di Venezia fece costruire la Via Priula, un collegamento tra i domini bergamaschi della Serenissima, la Valmalenco e i territori svizzeri della regione dei Grigioni, realizzata con ponti, selciati e porticati coperti, che ricalcava vecchi sentieri. Era la più importante strada verso il nord Europa, che transitava, sicuramente non a caso, dal borgo di Camerata Cornello, conosciuto anche come Camerata dei Tasso. La famiglia Tasso, che in genere si ricorda solo per gli scrittori Bernardo e Torquato, fu in realtà assai più preziosa per la modernità. Creò uno dei sistemi di comunicazione più utilizzati di tutta Europa: il servizio postale. Nei primi anni del XV secolo, alcuni rami del casato gestivano la Compagnia dei Corrieri della Serenissima. Nel 1460 furono chiamati ad organizzare le Poste Pontificie, nei primi anni del 1500 gli Imperatori d’Asburgo gli assegnarono le comunicazioni postali, sino a diventare Maestri Generali delle Poste imperiali in Germania, Tirolo, Spagna, Milano e Venezia. Infine, sul finire del XVII secolo, ottennero il titolo di Principi con il nome Thurn und Taxis, con cui ancora oggi sono conosciuti. Nel centro storico del piccolo borgo, in alto sulla collina, raggiungibile a piedi, si può visitare l’originale ed interessante Museo dei Tasso e del Servizio Postale, una curiosità che potrà affascinare anche i meno amanti della storia. Apertura su richiesta, gratuito.
Tasso famiglia di scrittori e… servizi postali
Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi
#consigli #geniusloci #lombardia #bergamo #CamerataCornello #FamigliaTasso #ServizioPostale #StoriaPostale #MuseoDeiTasso #ValBrembana #StoriaEuropea #TurismoStorico #MuseiGratuiti #BorgoMedievale