Un’imprenditoria artigiana tutta al femminile che risale al 1921 e continua, dopo quattro generazioni, a offrire prodotti di fine tessitura, dalle tovaglie tipiche perugine, che trovano spazio nell’arredo sacro medioevale, immortalate da Pintoricchio, Raffaello e Leonardo, sino alle rivisitazioni moderne del ricamo tradizionale in tende, cuscini, lampade e poltrone. La suggestiva sede nel Convento di San Francesco delle Donne, permette una panoramica sui telai ottocenteschi a Jacquard, la prima automazione della Rivoluzione industriale, con schede forate a mano che producono disegni in rilievo, dal bordo irregolare. Lo studio di Marta, la responsabile, ha permesso di recuperare la trama a rombi trasparenti tipica della famiglia, il disegno Pintoricchio, ripreso dagli affreschi del maestro e anche la famosa “fiamma perugina” che non si tesseva più dal XVIII secolo. Visite su prenotazione.
La tessitura a mano di Giuditta Bronzetti
Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi
#consigli #maniegenio #umbria #Tessitura #GiudittaBrozzetti #ArteArtigiana #Tradizione #Perugia #CulturaTessile #ConventoSanFrancesco #RicamoTradizionale #Arte #Storia