Fondazione Bisazza, elogio della bellezza


Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il 14/04/2025

Piccole tessere di mosaico costruiscono grandi spazi di bellezza dove si perde la cognizione del tempo. Il silenzio diventa assordante, la meraviglia ti sorprende da ogni dove e la luce disegna geometrie giocando con le materie e la visionarietà di menti creative. La Fondazione grazie al progetto di riqualificazione dell’architetto Carlo Dal Bianco dal 2012, ospita in un’area di oltre 8000 mq un tempo riservata alla produzione aziendale di mosaici in vetro, installazioni di arte contemporanea attraverso l’interpretazione del mosaico. Il percorso è un viaggio nella potente forma espressiva del mosaico grazie alle opere di designer internazionali del calibro di Mimmo Paladino, John Pawson, Andrée Putman, Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Tord Boontje, Aldo Cibic, Sandro Chia e Patricia Urquiola. Inoltre gli spazi della Fondazione ospitano progetti di design, fotografia e architettura contemporanea collaborando con istituzioni internazionali.



Benvenuti in un luogo di forte energia dove le installazioni esprimono tutte la potenza dell’arte musiva. Come amava ripetere Alessandro Mendini, primo direttore artistico dell’azienda, “con un quadratino di 2 X 2 cm si può coprire l’intera superficie del mondo”. Negli spazi della Fondazione Bisazza le tessere utilizzate sono ben 15 milioni… Benvenuti in un mondo reale ma allo stesso tempo fantastico dove gli unici punti di riferimento sono emozioni e bellezza.



Hashtag: #consigli #Geniusloci #MontecchioMaggiore #Veneto #FondazioneBisazza #ArteContemporanea #Mosaico #Design #Architettura #InstallazioniArtistiche #Mendini #Bellezza #EmozioneVisiva #SpaziCreativi #Viatoribus #ViatoribusMagazine