La libreria dell’anima


Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il 24/06/2025

Può un libro curare l’anima? È questa la domanda che è all’origine dell’idea di Elena Molini di aprire la Piccola Farmacia Letteraria. Un libro è un viaggio dentro una moltitudine di parole che  è ispirato dal desiderio di conoscenza ma forse ancor di più dallo stato d’animo di un particolare momento. Chi fa di professione il libraio sa bene che la scelta di un libro è dettata più dal cuore che dalla mente; comprare un libro significa cercare delle risposte silenziose, avventurarsi in un mondo che generi emozioni, su una strada da sfogliare per trovare anche una parte di se stessi. Tutte queste cose frullavano nella testa di Elena quando trascorreva la propria quotidianità in una libreria della grande distribuzione. E così un bel giorno ha pensato che una libreria potesse essere organizzata partendo dallo stato d’animo di lettori che trovano nei libri vere e proprie cure per l’anima. Essere aperti all’ascolto e saper interpretare la più frequente delle domande troppo spesso banalizzata: “Come stai?”. Nella società dei consumi anche i libri non sfuggono alla logica di domanda e offerta che regola il mercato e le grandi librerie sono supermercati specializzati per non parlare della comodità di ricercare e acquistare titoli on line. Ma un libro porta con sé storie, apre le porte verso mondi sconosciuti, scoperte inaspettate. Soprattutto è la magia che può generare relazioni umane, aprire porte verso l’ascolto. Nel mondo che ormai parla grazie alla tecnologia la carta ha il potere di riportarci a una dimensione fatta di profumi, attese, gesti, pause sempre più rari nel nostro modus vivendi.



La Piccola Farmacia Letteraria è strutturata per chi vede nella lettura una forma di cura per sé stessi. Elena, insieme a Ester e Deborah psicologhe professioniste, è sempre pronta a consigliare libri che diventano “balsamo per ferite, messaggi che smuovono montagne o sciolgono rigidità”. Gli scaffali della libreria sono strutturati in reparti tematici: ansia, relazioni, autostima, perdita, amore, cambiamento, felicità, riscoperta di sé. I testi sono catalogati in base alle emozioni e agli stati esistenziali, invece che sulla trama. Ogni libro è accompagnato da un bugiardino con indicazioni terapeutiche, posologia ed effetti collaterali. Il viaggio nella libreria può iniziare anche effettuando test che aiutano a indirizzare verso lo scaffale più indicato in base allo stato d’animo del momento. Benvenuti nell’unica farmacia dove è possibile curarsi senza medicine



Hashtag: #consigli #geniusloci #PiccolaFarmaciaLetteraria #Firenze #Toscana #LibreriaIndipendente #LibriPerLAnima #CuraAttraversoLaLettura #LetturaEmozionale