Toccare l’arte, Valeriano Trubbiani ad Ancona

Scritto il 27/06/2024


Benvenuti ad Ancona per scoprire le opere del grande scultore e il Museo Omero, primo museo tattile d’Italia. Considerato uno dei migliori scultori contemporanei italiani, Valeriano Trubbiani fabbro-artista del fantastico, ideatore di mondi immaginari popolati di animali e macchine meccaniche, è anconetano di adozione, dal 1968. Nel 1982, Federico Fellini, innamorato del suo genio originale capace di lavorare i metalli plasmandoli come cera, gli fece costruire le scenografie per il suo “E la nave va”. 160 delle sue curiose opere, che hanno occupato i musei di Roma, New York, Venezia, Baltimora, Parigi e San Paolo, sono state esposte per la prima volta nel 2013 in una antologica alla Mole Vanvitelliana.  Molte altre sono sparpagliate per la città: un rinoceronte a rappresentare l’amore materno in Piazza Pertini, il sipario tagliafuoco al Teatro delle Muse, le sculture della Facoltà d'Ingegneria dell'Università, la Croce del Millenario alla Cattedrale di San Ciriaco e parte del presbitero alla Chiesa dei S.S. Cosma e Damiano. Grazie alla sua presenza in città e alla sua collaborazione è nato, per volere del Comune, all’interno della Mole Vanvitelliana, il Museo Omero, il primo museo tattile italiano, per far conoscere le più grandi opere d’arte ai non vedenti, che possono finalmente vederle con le mani, ma anche per far scoprire a tutti le potenzialità del tatto.



#Geniusloci #consigli #Ancona #Marche #ValerianoTrubbiani #MuseoOmero #ArteAccessibile