Mandi

Scritto il 06/03/2025

 


È questo il saluto carnico. In una parola l’augurio di buona e lunga vita. In un articolo pubblicato su Il Popolo del Friuli nel 1943 si leggeva: “... E dico di noi friulani che stiamo vergognandoci (è la parola) del nostro bellissimo Mandi che viene direttamente dal "Mane diu" o "Manes diu" di romana e claustrale origine. Infatti esso ci fu importato dai monaci che se lo scambiavano incontrandosi per via o lungo i severi porticati dei primi cenobii : "Mane diu" - Vivi a lungo -. Che di meglio? Friulani, abolite il servilissimo "s'ciao" e adottate il classico, romano, nobilissimo Mandi, che da queste colonne invio a tutti voi, miei conterranei...”



#Ispirazioni #friuliveneziagiulia #Cjarsòns #Carnia #CucinaFriulana #Tradizione #SaporiAutentici #Gusto #mandi