Foci dello Stella e Marano Lagunare



Canali e bacini, casoni e palafitte. Da vivere a bordo di un kayak, immersi nella natura.

La Riserva delle Foci dello Stella custodisce oltre 1300 ettari di delta fluviale, raggiungibili solo dal mare: uno degli ultimi canneti naturali della laguna veneta. Canali, bacini e velme (zone fangose temporaneamente emerse) si alternano a tratti di terraferma. Qui, sulle barene (isole di canne raramente sommerse dalla marea), gli antichi pescatori costruirono le loro abitazioni su palafitte con tetto e pareti di giunchi e legno. I “casoni” sono eccezionali adattamenti dell’uomo ad un territorio difficile e mutevole. Sin dai tempi del Doge, le barene, instabili e temporanee, non potevano essere vendute, ma solo date in concessione alle famiglie, proprietarie esclusivamente della costruzione. Anche grazie a questo la zona non è stata totalmente cementificata ma ha mantenuto una affascinante originalità: un numero limitato di casoni con caratteristiche diverse a seconda delle capacità del mastro carpentiere. Al tramonto le palafitte regalano alla Foce un indimenticabile tocco esotico.

PERCORSO

Accesso in kayak da Marano Lagunare, in fondo al paese, dietro il cimitero (scivolo barche in cemento). Si pagaia lungo il canale, verso i Casoni di Marano (loc. Cesarelli) e dell’isola di Bioni. Sul lato opposto della piccola baia, i Casoni del Fiume Stella (circa due ore) e i tre ingressi del Fiume Stella (in base alla marea): si può risalire per circa mezz’ora, sino all’incrocio dei canali per Lignano. A sinistra si esce in mare aperto, rientro lungo costa.

HIGHLIGHTS

Riserva Valle Canal Novo - La Riserva Naturale Valle di Canal Novo di Marano Lagunare è il paradiso delle oche. Creata nel 1996, recuperando alla natura alcune “valli” per itticoltura, bacini costieri artificiali, utilizzati in passato per la pesca, è uno dei pochi posti in Italia dove le oche selvatiche nidificano alle porte della città.

Santuario ornitologico d’Italia - Tra i bird-watcher tutti conoscono la Riserva dell’Isola della Cona, esperimento di recupero ambientale perfettamente riuscito che, sin dal 1983, con uno dei primi progetti di bio-ingegneria e valorizzazione naturale, sottrasse l’Isola alla bonifica per uso agricolo e alla cementificazione dei canali per il diporto. Furono riallagati 30 ettari di campi che divennero lagune costiere d’acqua dolce. Oggi è considerato uno dei maggiori santuari ornitologici d’Italia. Offre anche un rifugio escursionistico con punto di ristoro e foresteria, uso cucina, camere da 3 a 8 posti, possibilità di b&b, mezza pensione o pensione completa.

SCHEDA TECNICA

Partenza e arrivo: Marano Lagunare; Durata: almeno due ore; Mezzo di trasporto: kayak.

Note: Non scendere nelle velme! Si rischia di sprofondare nel fango sino alle ginocchia. È necessario calcolare il moto e la direzione della marea, perché la corrente può arrivare a 60 cm in sei ore. Il calendario delle maree è disponibile al Centro Visite della Riserva Valle Canal Novo o in edicola.

MAPPA



#friulieneziagiulia #FociDelloStella #KayakExperience #MaranoLagunare #CasoniSuPalafitte #LagunaVeneta #BirdwatchingItalia #RiservaNaturaleStella #ItinerariAcqua #AvventuraKayak #ViaggioInLaguna #NaturaESostenibilità #SantuarioOrnitologico #FriuliVeneziaGiulia #RiservaCanalNovo #TurismoLento #EsploraFriuli