Lago di Bracciano



Il lago dei primati. Itinerario da godersi su quattro o due ruote.

Estate 1898. Nelle acque di Anguillara Sabazia viene organizzato il primo Campionato Nazionale di Nuoto, sulla distanza di un miglio, dalla neonata Associazione Sportiva Rari Nantes. Dicembre 1804, il primo volo di un aerostato, termina nelle acque del Lago. Dicembre 1936, la prima trasvolata internazionale in idrovolante, fa scalo a Bracciano. Nel 2005, a sette metri di profondità, sulle sponde in località La Marmotta, è stato rinvenuta la prima piroga monossile neolitica conosciuta, interamente scavata in un tronco di quercia all’interno del più antico villaggio neolitico d’Europa. È appartenuta agli abitanti del villaggio anche la più antica statuina a tutto tondo della Dea Madre e i semi di papavero da oppio, utilizzati come stupefacenti e collegabili a cerimonie di culto, ritrovati per la prima volta tra le ceramiche delle palafitte. Come se non bastasse, Bracciano è il lago vulcanico più profondo d’Europa e il Castello Orsini-Odescalchi ha vinto la classifica per la più bella dimora-fortezza del XV secolo. Se si aggiunge il Museo Archeologico di Trevignano, con la ricostruzione a dimensione reale dei carri e delle bighe etrusche, oltre che all’esposizione del “flabello”, un gonfalone in lamina di bronzo, caratteristico della nobiltà di queste zone, il Parco Naturale che comprende anche Martignano e la particolarissima caldera sulfurea di Manziana, una delle poche in Italia conservata intatta, ci sono davvero curiosità e “primizie” per tutti i gusti.

PERCORSO

Dal borgo di Bracciano si raggiunge, sulle rive del lago, Vigna di Valle dove si trova il Museo Storico dell’Aeronautica Militare. Proseguendo sulla strada lungolago, appare il borgo storico di Anguillara. La strada circumlacuale procede verso nord, sino a Trevignano. La provinciale verso Sutri conduce con uno svincolo al bel panorama di Rocca Romana. Il lungolago permette di ritornare a Bracciano, ma meritano una deviazione la Querceta di Macchia Grande e la Caldara di Manziana.

HIGHLIGHTS

L’ombelico del volo europeo - Bracciano è stato per anni l'ultimo “ponte” prima del grande salto in aereo verso l’Africa. Negli hangar dell’ex scalo di idrovolanti oggi sorge il più grande Museo Storico dell’Aeronautica Militare Italiana che ospita alcuni dei primi oggetti volanti della storia dell’uomo.

SCHEDA TECNICA

Punto di partenza e arrivo: Bracciano; Lunghezza: circa 50 km, compresa la deviazione per Manziana; Dislivello: 662 m. nel percorso automobilistico.



#lazio #LagoDiBracciano #StoriaENatura #MuseoAeronautico #CastelloOrsini #ParcoNaturale #ViaggioInAuto #ViaggioInMoto #Lazio #EsplorareItalia