Il Parco d’Autunno. Perfetto per chi ama camminare e immergersi nel paesaggio.
La Val Fondillo, nel Parco nazionale d’Abruzzo e Molise, protetta sin dalla fine del Ottocento, è il posto ideale per rigenerare lo spirito dagli eccessi della vita di tutti i giorni con una totale immersione nelle calde tonalità dei boschi d’autunno - il “woodbathing” - o per avvicinarsi, con una piccola e semplice passeggiata, alla pratica del “foliage”, l’arte di riconoscere le piante dalla colorazione autunnale. Ed il bello, rispetto al wild watching degli animali, è che le foglie non scappano, non c’è bisogno di fare silenzio, né di svegliarsi all’alba per seguire furtivi le tracce della fauna selvatica. Le antiche faggete secolari e maestosi i boschi di larici, aceri, querce e sorbi che si tingono, come in un tramonto di fuoco con tutte le sfumature del giallo, del rosso e dell’ocra, sono semplicemente lì ad aspettarci.
PERCORSO
Il trekking della Val Fondillo si snoda inizialmente su una carrareccia e poi su un facile sentiero, in una delle più belle faggete del parco, dove è facile trovare le tracce dell’orso. Sulla sinistra il Monte Amaro (m.1862), sullo sfondo la Serra delle Gravare, con il Monte Irto (m. 1960) e il Passo dell’Orso ( m.1672), meta finale per i più allenati. Una brevissima deviazione, conduce alla sorgente Tornareccia e alle Grotte Fondillo, più difficile da trovare la Grotta delle Fate (m.1306). Alla casetta di Acquasfranatara o Franatara, incrocio con altri sentieri del Parco.
HIGHLIGHTS
Centri Visite del Lupo - Come le altre Aree Faunistiche del Parco, il Centro del Lupo ospita, in grandi recinti, in condizione di semi-libertà, alcuni individui trovati in difficoltà, che vengono solitamente curati sino al rilascio in natura. Se non possono essere liberati, restano nelle oasi, dove permettono di preservare il corredo genetico, con scopi di studio e ripopolamento.
A q’riul (Lavorazione Cuoio Pescasseroli - Francesco del laboratorio A q’riul di Pescasseroli sta mantenendo viva una tradizione fortemente legata alla cultura della transumanza tra Abruzzo e Puglia, quella dei pellettieri e calzolai. Nel suo atelier si può trovare ogni tipo di oggetto, dai tavoli agli specchi, dai libri ai portaombrelli, passando per valige, penne e beautycase.
SCHEDA TECNICA
Punto di partenza e arrivo: parcheggio Centro Foresta Val Fondillo; Distanza: 15 km; Dislivello: 620 m; Durata: 5-6 ore; Note: sino alla Grotta delle Fate, accessibile con bambini in grado di camminare o con passeggino da trekking (primo tratto sino al guado), zaino o marsupio (secondo tratto). Solo escursionisti allenati sino Passo dell’Orso. Rispettare le zone di protezione integrale per il plantigrado.
INDIRIZZI UTILI
Infopoint del Parco – Val Fondillo: punto accoglienza, bar ristoro, guide, passeggiate con asino o a cavallo, tiro con l’arco.
MAPPA