Lago di Bolsena



Il lago dei miracoli. Adatto a essere vissuto in camper, auto, moto o bici.

Acqua trasparente da fare invidia a un torrente di montagna, alghe smeraldo, liane fiorite, felci verdi e cespugli dai colori sgargianti a tingere di tropico gli speroni tufacei color ocra, che si innalzano come ripide barriere ai margini di isolette disabitate. Sulla riva, spiaggette deserte di sabbia nera che si alternano a boschi ripariali e canneti, dove si rifugiano anatre, cigni, martin pescatori e persino falchi di palude. Con 151 metri di  profondità e 104 kmq, Bolsena è il più grande lago vulcanico d’Europa, creato dallo sprofondamento di molte bocche eruttive in un unica caldera, tra i 320.000 e i 120.000 anni. Le sue rocce porose filtranti e un’attenta politica ambientale ne hanno fatto anche il lago più pulito d’Europa: niente scarichi industriali, né agricoltura intensiva e reflue cittadine rigorosamente controllate. Un paradiso che si può circumnavigare grazie ad una strada ad anello, molto agevole anche in camper e molto facile da affrontare in canoa.

PERCORSO

Dalla città del Miracolo Eucaristico, si sale verso la Rocca dei Papi di Montefiascone, famosa per il  vino Est Est Est, lungo la Via Francigena. Una stretta stradina di tornanti, sterrata dopo 5 km, scende al lago, quindi si costeggia sino a Marta. La strada asfaltata porta al bel profilo e alla Rocca di Capodimonte, con il suo lungolago di 4 km, quindi un bivio su sterrato prosegue sino alla riva ancora verde di Gradoli, superando la Chiesa di San Magno. Con la provinciale, si può salire al centro storico. Arrivati infine a Borghetto, un tratto di statale riporta a Bolsena. 

HIGHLIGHTS

Misteri Eucaristici - Nell’estate del 1263, nella Basilica di Santa Cristina, si manifestò l’evento che convinse il Papa ad istituire la festa e la credenza del Corpus Domini, il miracolo per cui l’ostia consacrata si trasforma per i fedeli nel Corpo di Cristo: durante la messa di Pasqua, il pane azzimo sollevato dal sacerdote iniziò a sanguinare, macchiando indelebilmente l’altare.

Pane e acqua gourmet - Un “classico” dei contadini-pescatori di Bolsena è l’Acqua Cotta: pane raffermo, verdure selvatiche e dell’orto (cipollini, pomodori, patate e cicoria), mentuccia (nepitella) e olio extravergine, con un aggiunta ricca di baccalà. Oppure la Sbroscia, zuppa di pesce povero di lago o la Scafata, zuppa di fave fresche, talvolta con  un pugno di ceci e castagne.

Isola Bisentina - Proprietà della Chiesa sin dal 1200, fu residenza estiva di numerosi papi, che la arricchirono di ben sette cappelle, un convento (oggi residenza) e una chiesa del 1586. Paradiso naturalistico, ha uno splendido bosco di lecci e un giardino all’italiana creato da Giovanni Fieschi Ravaschieri del Drago, con una garzaia di aironi, garzette e nitticore, innumerevoli nidi di germano e una colonia di gabbiani e fratini sullo sperone tufaceo a est.

Isola Martana - Ad accrescere il fascino di isola abbandonata e selvaggia, la leggenda di Amalasunta: figlia del Re degli Ostrogoti Teodorico, si rifugiò sullo scoglio per sfuggire al marito, ansioso di ottenere il trono. Il terribile sposo, infine, la raggiunse ed uccise, ma la regina riuscì a nascondere il bottino delle guerre del padre, che si cerca invano da secoli. Ben più visibile il tesoro naturalistico delle sponde: cigni, folaghe, fischioni, morette e moriglioni, martin pescatori, strolaghe e svassi, lucci, coregoni, persici, latterini, rari e protetti spinarelli, cobiti, ghiozzetti di laguna.

SCHEDA TECNICA

Punto di partenza e arrivo: Bolsena; Lunghezza: 54 km; Dislivello: 640 m; Mezzo: ideale in camper per le numerose possibilità di sosta anche notturne e gli ampi parcheggi.

Note: attenzione, le isole sono private, lo sbarco è possibile solo con visite turistiche accompagnate e prenotate. Alcuni lungolago hanno tratti sterrati, ma ben transitabili. Parcheggio permesso quasi ovunque.

MAPPA



#lazio #LagoDiBolsena #ItinerarioCamper #BorghiItaliani #ViaggioInAuto #IsolaBisentina #IsolaMartana #LeggendeItaliane #ViaggioInMoto #StradaAnello #NaturaIncontaminata #MiracoloEucaristico #TurismoLento #AcquaCotta #ZuppeTradizionali #ViaggiareInCamper