Tavolara



L’isola-regno. Perfetto per un’esperienza in kayak.

Nell’isola-regno di Tavolara, la scienza e la leggenda hanno incoronato i più improbabili sovrani, con altrettanto curiosi primati: un Re pastore, sovrano del reame più piccolo del mondo (solo 6 kmq) e un minuscolo topo, con i suoi 3 grammi il mammifero più leggero del pianeta. La titolarità del Regno di Tavolara a Giuseppe Bertoleoni, pescatore, cacciatore e contrabbandiere - insignito pare da Carlo Alberto di Sardegna - oscilla tra storia e pettegolezzo, mentre il recente ritrovamento sull’isola di due esemplari vivi del piccolo mustiolo (Suncus etruscus), ha trasformato l’esistenza del roditore da quasi leggenda a fatto di scienza. Non sono da meno le altre eccezionalità che si stratificano sulla ripida parete di questa insolita isola: dai fondali dell’Area Marina, dove si possono osservare immensi banchi di saraghi e castagnole, enormi cernie o aragoste, sino alle spiagge colorate di rosa dalle conchiglie e dalla Miniacina miniacea, salendo in verticale, verso le falesie calcaree, dove si ripara la più importante colonia di Berta minore, fino alla vetta, dove costruisce il suo nido niente di meno che l’aquila reale, unico caso in tutte le isole minori italiane.

PERCORSO

Accesso in kayak con scivolo, spiaggia e parcheggio vicino a Porto San Paolo, imbarcadero di Cala Finanza. Con 15-20 min di pagaiata, si raggiunge la bella e isolata spiaggia Isola dei Cavalli e, con poco meno, quella altrettanto incantevole di Isola Piana, ben protetta sul lato sud. Puntando a destra, poco più di mezz’ora per la spiaggia di Spalmatore, su Tavolara, sempre ben riparata, ma decisamente più frequentata. Occorre quasi un’ora, anche ai canoisti allenati, verso ovest in mare aperto, per raggiungere l'isolotto di Molara. Da Tavolara o Cala Finanza, sul lato est di Porto Istana, da non perdere le spiagge caraibiche di Le Tre Sorelle e del Dottore, sabbia bianca e rosa con acque cristalline.

HIGHLIGHTS

Le prime onde corte - Da Capo Figari, nel 1932 Guglielmo Marconi inviò il primo segnale del suo esperimento sull’utilizzo delle onde corte (che lui chiamava micro-onde), per il trasferimento della voce su lunga distanza, parlando con Rocca di Papa a ben 269 chilometri di distanza.

SCHEDA TECNICA

Punto di partenza e arrivo: Cala Finanza; Durata: una giornata.

Note: il Golfo di Tavolara, nel lato interno, è abbastanza protetto dai venti da quasi ogni quadrante, anche per i principianti. Il periplo di Tavolara non è possibile lungo costa, per le restrizioni sia della zona A dell’Area Marina Protetta che dell’area militare Nato di Punta Timone e Cala di Levante. Attenzione al levarsi della termica pomeridiana nel canale tra l’isola e la costa. Per raggiungere Molara si pagaia in mare aperto.

MAPPA



#sardegna #KayakTavolara #IsolaRegno #GolfoDiTavolara #SpiaggeSegrete #AquilaReale #FaunaSarda #Microonde #TurismoSostenibile #KayakAdventure #TavolaraExploration