La Mariola nascosta



La Mariola è il salame più pregiato della Valle, il cui nome significa proprio “tasca nascosta”, perché viene prodotto con l’ultima ansa dell’intestino del maiale, ma anche perché era così raro e pregiato che, nel medioevo, secondo la tradizione, veniva riposto nelle tasche più interne degli abiti, per essere protetto dai furti o scambiato come merce di contrabbando o lasciapassare dai banditi nei boschi del circondario. Nella macelleria dei Fratelli Salini, si può ancora trovare la famosa Mariola, così buona e rara che oggi si è guadagnata il Presidio Slow Food. La Mariola è un salume che si può stagionare solo qui nell’alta valle, perché a causa delle dimensioni e della forma rotonda, ha bisogno dell’aria fresca e asciutta che spira dalla Liguria. È un impasto delle parti più nobili del maiale, aromatizzato con un po’ di vino e conservato nell’intestino cieco, in forme piuttosto difficili da stagionare, ma di lunga durata, tanto che, se la difficile salatura riusciva, era il salame che veniva consumato per ultimo, all’inizio dell’estate.



#consigli #geniusloci #saperiesapori #emiliaromagna #Mariola #SalamePregiato #SlowFood #FratelliSalini #Valle #TradizioneGastronomica #EccellenzaCulinaria #PresidioSlowFood #Salumi #AriaDellaLiguria #CulturaGastronomica