Luna di Sabbia e Roccia. Perfetto per un’esperienza indimenticabile in kayak.
Lungo la costa del Golfo di Orosei roccia e mare nascondevano, sino agli anni 50 del secolo scorso, un tesoro purtroppo sottovalutato. Nelle famose grotte del Bue Marino, oggi attrezzate per la visita turistica, sopravvivevano gli ultimi esemplari di foca monaca italiana, estinta nella nostra penisola dopo la scomparsa dell’ultima colonia alla Grotta del Fico. I grottoni riparati dalla sabbia morbida di Cala Luna, orfani dello sguardo languido dei cuccioli di foca sono ora oggetto dell’ammirazione estasiata dei climbers di tutto il mondo, che qui hanno trovato il loro paradiso: spiagge dorate, raggiungibili solo dal mare o con lunghi sentieri, su cui si gettano ripide falesie di ottimo calcare, attrezzate con vie di arrampicata strapiombanti e tecniche, all’ombra della parete. Nel Supramonte di Orosei e Dorgali, mare e montagna, fusi insieme, sanno offrire il meglio di loro.
PERCORSO
Accesso comodo in kayak dal porticciolo di Cala Gonone con scivolo pubblico e parcheggio vicino. Quindi si costeggiano la grande spiaggia di Palmasera e la piccola Sos Dorroles, un po’ esposte alle onde. S’Abba Meica è l’ultima possibilità di sosta prima della scogliera, poi si segue la falesia fino alla spiaggia di Cala Fuili. Numerose grotte lungo il percorso, alcune anche accessibili in canoa. A metà strada, ingresso attrezzato a piedi alla Grotta del Bue Marino. Le piccole baie di Ziu Santoru e Oddoana anticipano le spiagge di Cala Luna (1 ora). Ancora più a sud, scogliera selvaggia e povera di approdi per 2 ore, sino a Cala Sisine.
HIGHLIGHTS
Lo diceva D’Annunzio - Cantina Sociale di Oliena raccoglie i viticoltori del territorio che producono il Nepente, Cannonau da uve autoctone che seppe ubriacare il giovane D’Annunzio, il quale battezzò il prezioso nettare con il nome dell’Ambrosia degli Dei mescita da Elena di Troia per il suoi amanti.
Canne al vento - Galtellì è stato il luogo di ispirazione Canne Al Vento di Grazia Deledda. Oggi ha un Parco Letterario diffuso, con le frasi del celebre romanzo, capaci di raccontare il romanzo anche a chi non lo ha mai letto.
SCHEDA TECNICA
Punto di partenza: Porto di Cala Gonone; Punto di arrivo: spiaggia di Cala Sisine; Durata: tre ore, solo andata.
Note: è possibile l’ingresso a piedi alla Grotta del Bue Marino, anche con arrivo in kayak, ma solo negli orari delle visite guidate. Non sottovalutare la scarsità di approdi dopo Cala Fuili e ancor meno dopo Cala Luna.
MAPPA