Bormio, i Pasquali e i Reparti
Bormio (SO), Lombardia

Bormio, i Pasquali e i Reparti

I Pasquali di Bormio sono un’antica tradizione pasquale che vede i giovani del borgo sfilare con portantine colorate e simboliche. Un momento di forte identità che celebra la devozione e l’arte popolare. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Caltanissetta, il Venerdì dei Fogliamari
Caltanissetta, Sicilia

Caltanissetta, il Venerdì dei Fogliamari

La Settimana Santa a Caltanissetta rivive l’antico rito dei Fogliamari: raccoglitori di erbe che, nel Venerdì Santo, cantano preghiere in siciliano e latino, accompagnando la processione del Cristo Nero tra le vie della città. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Carnevale di Viareggio
Viareggio (LU), Toscana

Carnevale di Viareggio

Nato nel 1873 per divertire l'aristocrazia viareggina, il Carnevale di Viareggio è oggi un evento imperdibile, con carri che sfidano l'immaginazione e una satira pungente che coinvolge tutti, rendendo omaggio alla tradizione e alla creatività. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Caulonia, il Caracolo e la Svelata
Caulonia (RC), Calabria

Caulonia, il Caracolo e la Svelata

Ogni anno a Caulonia, la Settimana Santa si anima con il Caracolo, un corteo lento e solenne, e la Svelata, il trionfo della Risurrezione, creando un'atmosfera di profonda devozione e gioia collettiva. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Nocera Terinese, il cardo e la rosa
Nocera Terinese (CZ), Calabria

Nocera Terinese, il cardo e la rosa

A Nocera Terinese, il Sabato Santo è segnato dal rito dei Vattienti, che percorrono le vie del paese in un atto di fede cruento e personale. Con il cardo e la rosa, si fustigano per espiare i peccati, seguendo una tradizione di oltre 500 anni. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Benedello, il lacchè non deve morire
Benedello, Pavullo nel Frignano (MO), Emilia-Romagna

Benedello, il lacchè non deve morire

l Carnevale di Benedello celebra il lacchè, ballerino dal lungo cappello ornato, che con corse e salti mette in scena la lotta tra inverno e primavera, rinnovando un'antica tradizione locale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Tufara, la “danza” della morte
Tufara (CB), Molise

Tufara, la “danza” della morte

A Tufara, il Martedì Grasso si celebra con la “danza” della morte: il Diavolo e la Morte conducono una pantomima rituale tra le vie del paese, un simbolico scontro tra bene e male che culmina nella fine del Carnevale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Sappada. L’uomo orso i giorni del Rollate
Sappada (UD), Friuli-Venezia Giulia

Sappada. L’uomo orso i giorni del Rollate

A Sappada il carnevale è un'immersione nelle tradizioni alpine. Tra maschere lignee, costumi folcloristici e l'imponente figura del "Rollate," l'evento celebra i mestieri antichi e la cultura germanofona, culminando nelle tre domeniche tematiche prima della Quaresima. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Carnevale Ovodda, la baldoria nel giorno del lutto
Ovodda (NU), Sardegna

Carnevale Ovodda, la baldoria nel giorno del lutto

Il Carnevale di Ovodda, celebrato il Mercoledì delle Ceneri, è una festa dissacrante dove politica e religione sono alla berlina. Tra travestimenti, musiche e riti catartici, il paese celebra la sua identità perduta con una giornata di anarchia e baldoria. Testo e foto di Paolo Simoncelli