Montecarotto, i pasqualotti e i canti propiziatori
Montecarotto (AN), Marche

Montecarotto, i pasqualotti e i canti propiziatori

La Pasquella di Montecarotto è una festa in cui musica e antiche tradizioni riscaldano l'inverno. I pasqualotti cantano per le vie del borgo, rinnovando il legame con le radici culturali e lo spirito di comunità. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il paese delle zampogne
Acquafondata (FR), Lazio

Il paese delle zampogne

Ogni anno ad Acquafondata, il festival delle zampogne celebra la musica tradizionale con decine di suonatori e strumenti popolari. Un evento autentico che anima il paese con balli e canti tra storia e folclore. Testo e foto di Paolo Simoncelli

San Matteo della Decima, il rogo delle Befane Giganti
San Matteo della Decima (BO), Emilia-Romagna

San Matteo della Decima, il rogo delle Befane Giganti

Ogni Epifania, San Matteo della Decima celebra il Rogo delle Befane Giganti. Alte figure di paglia vengono incendiate in un antico rito propiziatorio per augurare un anno fortunato, unendo simbolismo sacro e folclore della campagna bolognese. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Castiglion Fibocchi, i figli di Bocco e le maschere barocche
Castiglion Fibocchi (AR), Toscana

Castiglion Fibocchi, i figli di Bocco e le maschere barocche

A Castiglion Fibocchi, il Carnevale dei Figli di Bocco trasforma le vie del borgo in uno spettacolo di maschere barocche, create a mano e ricche di dettagli. Un evento che unisce tradizione, artigianato e storia medievale, celebrando la leggenda del nobile Ottaviano Pazzi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gli alberi di fuoco
Chieti, Abruzzo

Gli alberi di fuoco

A Fara Filiorum Petrii, il 16 gennaio, si rinnova l’antico rito delle farchie: enormi fasci di canne infuocati illuminano il cielo, ricordando l’intercessione di Sant'Antonio Abate contro gli invasori. Un evento spettacolare che unisce tradizione e devozione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

L’Orso che dorme e la fiera più antica d’Italia ad Aosta

Aosta, Valle d'Aosta

L’Orso che dorme e la fiera più antica d’Italia ad Aosta


La Fiera di Sant'Orso, tenuta il 30 e 31 gennaio ad Aosta, è un evento millenario che celebra l'artigianato valdostano e le tradizioni patois. Tra gli intagli di legno, ceramiche dipinte e lavori in ferro battuto, l'evento rievoca il gesto caritatevole dell'eremita Orso, che insegnò ai taglialegna a creare zoccoli di legno per i più poveri. La notte della Veilla, con balli folkloristici e vin brulè, riscalda i cuori e scaccia i rigori invernali. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi