Sorrento
CAMPANIA/Penisola Sorrentina-Costiera Amalfitana

Sorrento

Un tour ciclistico da Sorrento a Positano tra natura calcarea, panorami spettacolari e tappe artigiane e gastronomiche nel cuore della Campania più autentica. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

Periplo dell’Asinara
Asinara (SS), Sardegna

Periplo dell’Asinara

Un percorso di 23 km tra asfalto e sterrato sull’Asinara, un’isola ricca di natura selvaggia e storia, dove si incontrano animali come asini albini e tartarughe marine, e si esplorano antichi luoghi penitenziari. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La ciclabile della Val Brembana
Val Brembana (BG), Lombardia

La ciclabile della Val Brembana

Un percorso di 21 km in bici nella Val Brembana, lungo il fiume Brembo. Tra borghi storici, gallerie e stazioni abbandonate, scopri la storia e la tradizione locale. Sosta al Casinò di San Pellegrino e al Museo dei Tasso. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Lago di Bracciano
Lago di Bracciano, Roma (VT), Lazio

Lago di Bracciano

Esplora il Lago di Bracciano, ricco di storia e bellezze naturali. Visita il Museo Aeronautico, il Castello Orsini-Odescalchi e il Parco Naturale. Un viaggio ideale in auto, moto o bici. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Lago di Bolsena
Lago di Bolsena (VT), Lazio

Lago di Bolsena

Il Lago di Bolsena offre un itinerario di 54 km tra borghi storici, spiagge vulcaniche, isole leggendarie e scenari naturali unici. Perfetto per camper, bici o moto. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Favignana
Isola di Favignana, Sicilia

Favignana

Favignana offre 30 km di itinerari ciclabili tra tonnare storiche, giardini ipogei, cave di tufo e la più grande Area Marina Protetta d’Europa. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Magica sospensione
Sorrento (NA), Campania

Magica sospensione

Come annotava Norman Douglas “questa terra delle sirene è soprattutto un paese dalle linee e dai contorni irreprensibili... È una terra di sobrietà classica, di calcare, di mare azzurro”. Questo palcoscenico di roccia dove recitano contemporaneamente storia e leggenda è un complesso crocevia dove le tradizioni contadine s’incontrano con la cultura marinara. Il risultato di questa complessità è che ognuno trova qui il proprio piccolo “paradiso”, quel luogo a metà strada tra sogno e realtà dove desidera rifugiarsi. La spina dorsale della penisola si allunga verso la Punta della Campanella è una bastionata rocciosa senza soluzione di continuità costituita dalla catena dei Monti Lattari. La natura calcarea di queste montagne contribuisce a disegnare profili dalle forme drammatiche dove giganteschi massi ciclopici, torrioni e pinnacoli di roccia chiara sono incisi da valloni e orridi originati dall’instancabile azione erosiva degli elementi. Mentre il versante…