Sorrento
CAMPANIA/Penisola Sorrentina-Costiera Amalfitana

Sorrento

Un tour ciclistico da Sorrento a Positano tra natura calcarea, panorami spettacolari e tappe artigiane e gastronomiche nel cuore della Campania più autentica. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

Perugia
Perugia, UMBRIA

Perugia

Perugia è un melting pot storico e culturale, dove modernità e tradizione si intrecciano. L’itinerario parte dal Mini-Metrò e attraversa i vicoli medievali, le storiche porte cittadine, le botteghe artigiane e i musei, per un’esperienza autentica tra arte, storia e gusto. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Valle dell’Anapo a Pantalica
Pantalica (SR), Sicilia

La Valle dell’Anapo a Pantalica

Un’escursione affascinante nella Valle dell’Anapo, tra la Necropoli di Pantalica e le testimonianze della civiltà preistorica e bizantina. Un percorso a piedi che svela la storia di antiche tombe e rituali, immerso in una natura selvaggia e misteriosa. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Noto e Noto Antica
Noto (SR), Sicilia

Noto e Noto Antica

Noto e Noto Antica, due città che raccontano la storia della Sicilia attraverso la sua architettura, la sua cultura e i suoi paesaggi naturali. Scopri la città barocca e le rovine di Noto Antica, patrimonio di storia e mistero, in un'esperienza unica. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Nuraghi in Sardegna
Valle Nuraghi, Sardegna

Nuraghi in Sardegna

Scopri la Valle dei Nuraghi, cuore pulsante della Sardegna preistorica, attraversando i suoi siti archeologici più importanti, tra cui nuraghi, tombe e pozzi sacri, per un'avventura che ripercorre la storia millenaria della civiltà nuragica. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Valle di Lanaithu e Tiscali
Valle di Lanaithu e Tiscali (NU), Sardegna

Valle di Lanaithu e Tiscali

Un'avventura tra storia e natura: esplora la Valle di Lanaithu e il sito archeologico di Tiscali, un villaggio nuragico nascosto in una dolina carsica. L'escursione include panorami mozzafiato e un percorso impegnativo che ti porterà nel cuore della Sardegna più autentica. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Tavolara
Isola Tavolara (SS), Sardegna

Tavolara

Un'esperienza in kayak che ti porterà a esplorare l'isola di Tavolara, la sua fauna straordinaria e le acque cristalline. Partendo da Cala Finanza, scopri spiagge nascoste, il regno del Re pastore e la riserva naturale protetta. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Cala Luna
Dorgali (NU), Sardegna

Cala Luna

Percorri la costa del Golfo di Orosei in kayak, un'avventura che ti porta da Cala Gonone a Cala Sisine, tra grotte misteriose, spiagge dorate e panorami mozzafiato, con un'importante sosta alla Grotta del Bue Marino. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Periplo dell’Asinara
Asinara (SS), Sardegna

Periplo dell’Asinara

Un percorso di 23 km tra asfalto e sterrato sull’Asinara, un’isola ricca di natura selvaggia e storia, dove si incontrano animali come asini albini e tartarughe marine, e si esplorano antichi luoghi penitenziari. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Val Varaita
Val Varaita (CN), Piemonte

Val Varaita

Un itinerario di 47,5 km nella Val Varaita, partendo da Piasco e arrivando a Chianale. Esplora borghi, tradizioni secolari e la bellezza della natura, con la possibilità di percorrere sentieri facili e godere della vista sul Monviso. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Ancona
Ancona, Marche

Ancona

Un itinerario di trekking urbano ad Ancona che si snoda per 2 km, tra storia, arte e panorami sul mare. Dai resti romani alla cattedrale di San Ciriaco, passando per monumenti e opere d’arte. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Foci dello Stella e Marano Lagunare
Marano Lagunare (UD), Friuli-Venezia Giulia

Foci dello Stella e Marano Lagunare

Un’escursione in kayak alla scoperta della Riserva delle Foci dello Stella e Marano Lagunare: canali, casoni storici su palafitte e uno degli ultimi canneti naturali della laguna veneta. Un viaggio indimenticabile tra storia, natura e avifauna, ideale per gli amanti dell’acqua e del paesaggio lagunare. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La ciclabile della Val Brembana
Val Brembana (BG), Lombardia

La ciclabile della Val Brembana

Un percorso di 21 km in bici nella Val Brembana, lungo il fiume Brembo. Tra borghi storici, gallerie e stazioni abbandonate, scopri la storia e la tradizione locale. Sosta al Casinò di San Pellegrino e al Museo dei Tasso. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Val di Vara
Val di Vara (SP), Liguria

Val di Vara

Un itinerario panoramico nella Val di Vara, tra strade di montagna, borghi storici e aziende biologiche. Percorri i sentieri dell'Alta Via dei Monti Liguri e sosta nei punti gastronomici della valle. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Portovenere, Palmaria, Tino
Portovenere, Palmaria, Tino (SP), Liguria

Portovenere, Palmaria, Tino

Esplora le isole di Portovenere, Palmaria, Tino e Tinetto in kayak. Un itinerario che unisce leggende, storia e bellezze naturali, con divieti di sbarco su Tino e Tinetto.Xxxxxxx Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Lago di Bracciano
Lago di Bracciano, Roma (VT), Lazio

Lago di Bracciano

Esplora il Lago di Bracciano, ricco di storia e bellezze naturali. Visita il Museo Aeronautico, il Castello Orsini-Odescalchi e il Parco Naturale. Un viaggio ideale in auto, moto o bici. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Sentiero Matilde
Sentiero Matilde (RE), Emilia-Romagna

Sentiero Matilde

Il Sentiero Matilde ti porta nel cuore delle Terre di Canossa, tra storia medievale, panorami selvaggi e sapori tipici come il Culatello. La tappa da Toano a Gazzano è un trekking di 18,65 km con dislivelli tra crinali, gole e torrenti, ideale per chi cerca natura e cultura in un unico percorso. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Monte Cusna
Monte Cusna (RE), Emilia-Romagna

Monte Cusna

L’itinerario invernale sul Monte Cusna, noto come il Gigante Addormentato, parte dal Rifugio Monte Orsaro e raggiunge Le Prese. Un percorso tra boschi di abeti bianchi secolari, panorami spettacolari e la storia dell’Abetina Reale, ideale per ciaspolatori esperti e non. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Cerreto Laghi – La Nuda
Cerreto Laghi (RE). Emilia-Romagna

Cerreto Laghi – La Nuda

L’itinerario invernale da Cerreto Laghi al Bivacco Rosario offre un’esperienza unica con ciaspole o ramponi: un’escursione tra boschi innevati, la selvaggia Valle dell’Inferno e panorami mozzafiato sull’Appennino emiliano. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Vasto e la Costa dei Trabocchi
Vasto (CH), Abruzzo

Vasto e la Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Vasto, offre un viaggio unico tra antiche macchine da pesca, riserve naturali selvagge, spiagge incontaminate e tradizioni culinarie come il brodetto alla vastese. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Lago di Bolsena
Lago di Bolsena (VT), Lazio

Lago di Bolsena

Il Lago di Bolsena offre un itinerario di 54 km tra borghi storici, spiagge vulcaniche, isole leggendarie e scenari naturali unici. Perfetto per camper, bici o moto. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Favignana
Isola di Favignana, Sicilia

Favignana

Favignana offre 30 km di itinerari ciclabili tra tonnare storiche, giardini ipogei, cave di tufo e la più grande Area Marina Protetta d’Europa. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Val Fondillo
Val Fondillo (AQ), Abruzzo

Val Fondillo

La Val Fondillo offre un trekking autunnale tra faggete secolari, colori caldi e sentieri ideali per tutta la famiglia. Scopri sorgenti, grotte e il fascino della natura protetta. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Camosciara
Pescasseroli (AQ), Abruzzo

La Camosciara

Un’escursione invernale alla Camosciara è perfetta per esplorare boschi e cascate con le ciaspole, seguendo le tracce di camosci, lupi e, talvolta, persino dell’orso marsicano. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi