Lago di Bracciano
Lago di Bracciano, Roma (VT), Lazio

Lago di Bracciano

Esplora il Lago di Bracciano, ricco di storia e bellezze naturali. Visita il Museo Aeronautico, il Castello Orsini-Odescalchi e il Parco Naturale. Un viaggio ideale in auto, moto o bici. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Monte Cusna
Monte Cusna (RE), Emilia-Romagna

Monte Cusna

L’itinerario invernale sul Monte Cusna, noto come il Gigante Addormentato, parte dal Rifugio Monte Orsaro e raggiunge Le Prese. Un percorso tra boschi di abeti bianchi secolari, panorami spettacolari e la storia dell’Abetina Reale, ideale per ciaspolatori esperti e non. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Cerreto Laghi – La Nuda
Cerreto Laghi (RE). Emilia-Romagna

Cerreto Laghi – La Nuda

L’itinerario invernale da Cerreto Laghi al Bivacco Rosario offre un’esperienza unica con ciaspole o ramponi: un’escursione tra boschi innevati, la selvaggia Valle dell’Inferno e panorami mozzafiato sull’Appennino emiliano. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Val Fondillo
Val Fondillo (AQ), Abruzzo

Val Fondillo

La Val Fondillo offre un trekking autunnale tra faggete secolari, colori caldi e sentieri ideali per tutta la famiglia. Scopri sorgenti, grotte e il fascino della natura protetta. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Camosciara
Pescasseroli (AQ), Abruzzo

La Camosciara

Un’escursione invernale alla Camosciara è perfetta per esplorare boschi e cascate con le ciaspole, seguendo le tracce di camosci, lupi e, talvolta, persino dell’orso marsicano. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi