Napul'è
Napoli, Campania

Napul'è

Con Vascitour vivi un giorno da napoletano: esperienze autentiche, percorsi umani e culturali nei luoghi meno noti di Napoli, tra emozioni vere, ironia e scoperta dell’anima partenopea. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

I Cjarsòns
Friuli - Venezia Giulia

I Cjarsòns

Dai camârs, viaggiatori e commercianti, arrivavano spezie esotiche che le donne della Carnia usavano nei Cjarsòns. Ravioli fatti a mano con un ripieno unico che unisce il dolce e il salato, raccontando l’identità del territorio. Foto di Enrico Caracciolo

Mandi
Friuli-Venezia Giulia

Mandi

Mandi, il saluto carnico che significa “Vivi a lungo”, affonda le sue radici nel latino monastico “Mane diu”. Un simbolo di identità e tradizione che racchiude il legame profondo tra lingua, cultura e storia del Friuli. Foto di Enrico Caracciolo

Barbara Aiello, unica rabbina donna in Italia, a Serrastretta
Serrastretta (CZ), Calabria

Barbara Aiello, unica rabbina donna in Italia, a Serrastretta

Serrastretta, terra di artigiani e accoglienza, ospita Barbara Aiello, prima rabbina donna in Italia, che qui ha creato una sinagoga per riscoprire le radici ebraiche nel Sud dopo 500 anni di oblio. Foto di Enrico Caracciolo

Dalida
Serrastretta (CZ), Calabria

Dalida

Dalida, calabrese di Serrastretta, divenne una leggenda della musica pop. Nonostante i successi, la sua vita fu segnata da dolore e perdite, fino al tragico epilogo nel 1987. La sua eredità è conservata nella Casa Museo di Serrastretta. Foto di Enrico Caracciolo

Bargecchia, le campane della Tosca
Barghecchia, Massarosa (LU), Toscana

Bargecchia, le campane della Tosca

Bargecchia, tra il mare e la campagna, vive nel suono eterno delle sue campane, protagoniste nella Tosca di Puccini e nel cuore del borgo. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gino Scarano, la bottega della memoria al Quadraro di Roma
Roma, Lazio

Gino Scarano, la bottega della memoria al Quadraro di Roma

Gino Scarano, storico barbiere del Quadraro, raccontava la Roma popolare attraverso la sua bottega-museo, frequentata da grandi attori e personaggi del quartiere. La figlia Tiziana spera di riaprire questo scrigno di memorie. Testo e foto di Paolo Simoncelli

La gigantessa del Tirolo
Opificio, Racines (BZ), Trentino-Alto Adige

La gigantessa del Tirolo

Maria Fassnauer, conosciuta come la gigantessa del Tirolo, è un simbolo di forza e umanità. Alta 2,28 metri, visse una vita di sofferenza e umiliazioni come fenomeno da baraccone, ma rimase sempre legata alla sua famiglia, fino alla prematura morte a 38 anni. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Val d’Ega, ciaspolata a passo lento
Nova Ponente (BZ), Trentino-Alto Adige

Val d’Ega, ciaspolata a passo lento

Ciaspolata nella Val d’Ega, tra alberi innevati e panorami fiabeschi. Arrivo alla Malga Laab per gustare canederli e strudel con vista, in un’oasi di pace a 1650 metri. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Canolo, i forni comunitari
Canolo Nuova (RC), Calabria

Canolo, i forni comunitari

A Canolo, borgo dell’Aspromonte, si tramanda il rito del pane jermano nei forni comunitari. Qui, le donne impastano e condividono pane di segale e lievito madre, simbolo di un'antica tradizione di autenticità e condivisione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il Carignano del Sulcis
Sant'Antioco (SU), Sardegna

Il Carignano del Sulcis

Il Carignano del Sulcis, originario del Piemonte e importato in Sardegna nel 1780, è sopravvissuto alla Fillossera grazie al suolo sabbioso. La Cantina Sociale ne produce versioni di alta qualità da viti non innestate, alcune di oltre 150 anni. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Tonnara di Favignana
Favignana (TP), Sicilia

La Tonnara di Favignana

Tra maggio e giugno, i tonni nuotano verso Favignana per deporre le uova. La storica tonnara Florio, ora un museo, racconta la tradizionale pesca del tonno. Oggi, l'isola è famosa per il tonno rosso fresco, anche in versione kebab. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Vastedda del Belice
Santa Margherita di Belice (AG), Sicilia

La Vastedda del Belice

Santa Margherita Belice, epicentro del sisma del 1968, è famosa per la Vastedda del Belice, unico formaggio pecorino a pasta filata DOP. Prodotto con latte crudo di pecore Belice, è consumato fresco, condito con olio e pomodoro. La città ospita anche il Palazzo Filangeri Cutò e il Museo della Memoria. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Abbazia di Sant’Eutizio
Preci (PG), Umbria

Abbazia di Sant’Eutizio

L'Abbazia di Sant'Eutizio, fondata secondo la Regula di San Benedetto, divenne un centro di chirurgia monastica nel Medioevo. Un luogo dove lavoro manuale e intellettuale si fondevano, influenzando profondamente la medicina medievale. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

L’isola Ferdinandea ovvero l’isola che non c’è
Isola Ferdinandea (AG), Sicilia

L’isola Ferdinandea ovvero l’isola che non c’è

Nel 1831 l'isola Ferdinandea emerse e scomparve in pochi mesi. Oggi resta solo il corallo fossile di Sciacca, un prezioso e sostenibile "oro rosso" raccolto dal fondale marino senza danneggiare l'ecosistema. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Peppino Impastato, i Cento Passi e la cultura della Bellezza a Sciacca
Sciacca (AG), Sicilia

Peppino Impastato, i Cento Passi e la cultura della Bellezza a Sciacca

Peppino Impastato credeva che educare alla bellezza fosse un'arma contro la rassegnazione e l'omertà. Oggi, il gruppo Mare Vivo di Sciacca ha creato il Museo Diffuso dei Cinque Sensi, promuovendo tradizioni e sostenibilità Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Gianmaria: Il custode dell’Asinara

Asinara, Porto Torres (SS), Sardegna

Gianmaria: Il custode dell’Asinara


Gianmaria Deriu è l’ultimo abitante del Parco Nazionale dell’Asinara. Ex ispettore penitenziario, ha vissuto tra natura selvaggia e storie di detenuti e magistrati. Oggi è il custode dell’isola e della sua anima. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

I messaggeri del Mare dell’Isola d’Elba
Isola d'Elba (LI), Toscana

I messaggeri del Mare dell’Isola d’Elba

Pierluigi Costa e Lionel Cardin, noti come i Messaggeri del Mare, sono nuotatori elbani che attraversano lunghe distanze senza muta per connettersi direttamente con l'acqua. Promuovono il rispetto e la cura del mare come origine e legame universale tra tutti gli esseri viventi. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Profumi e sapori d’alpeggio della Valmalenco
Chiesa In Valmalenco (SO), Lombardia

Profumi e sapori d’alpeggio della Valmalenco

Scopri il Bitto Dop della Valmalenco, formaggio pregiato prodotto con latte crudo da pascolo brado in alta quota, raccolto solo in estate. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Orvieto, i personaggi non giocanti del presepe
Orvieto (TR), Umbria

Orvieto, i personaggi non giocanti del presepe

Il presepe nel Pozzo della Cava a Orvieto offre ogni anno una visione unica e non ortodossa della Natività, proponendo interpretazioni originali del Vangelo che fanno riflettere sui personaggi e il loro ruolo nella storia cristiana. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La sarda sostenibile selinuntina
Marinella, Castelvetrano (TP), Sicilia

La sarda sostenibile selinuntina

A Marinella di Selinunte, l'asta del pesce celebra la sarda sostenibile. Un biologo marino del CNR guida i turisti alla scoperta della pesca artigianale, garantendo la freschezza e sostenibilità del pesce locale. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Leavespeeping autunnale Val Camosciara e Val Fondillo
Parco Nazionale D'Abruzzo, Abruzzo, Lazio e Molise

Leavespeeping autunnale Val Camosciara e Val Fondillo

Esplora le foreste d'autunno della Val Camosicara e Val Fondillo: un'esperienza di 'leavepeeping' per ammirare i colori vibranti in semplici passeggiate immersi nella natura. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi