Storie di carta
Suvereto (LI), Toscana

Storie di carta

Mucho Mojo è una libreria indipendente a Suvereto, creata da Mauro e Francesca. Un rifugio per lettori curiosi, dove i libri si cercano, si raccontano e si condividono come storie di vita. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

Fondazione Bisazza, elogio della bellezza
Montecchio Maggiore (VI), Veneto

Fondazione Bisazza, elogio della bellezza

La Fondazione Bisazza è uno spazio d’arte e design contemporaneo dove il mosaico si trasforma in forma espressiva potente. Un luogo magico che sorprende con luce, materia e visione creativa. Testo e foto di Enrico Caracciolo | Articolo pubblicato il [DATE]

Osimo, la città ipogea
Osimo (AN) , Marche

Osimo, la città ipogea

Osimo, sotto i suoi palazzi e chiese, custodisce un affascinante mondo ipogeo: grotte, cunicoli e figure scolpite che raccontano storia, misteri e riti antichi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Mattinata, le Orchidee e l’Abbazia
Mattinata (FG), Puglia

Mattinata, le Orchidee e l’Abbazia

Tra aprile e maggio, Mattinata si veste di natura e storia: ammira le orchidee di Monte Sacro e visita i resti dell’abbazia benedettina, un gioiello romanico immerso nel verde. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Monopoli, il tesoro nel degrado
Monopoli (BA), Puglia

Monopoli, il tesoro nel degrado

La chiesa rupestre dei SS. Andrea e Procopio a Monopoli è un gioiello millenario di arte greco-normanna e affreschi bizantini. Purtroppo, è minacciata dal degrado, mentre manca il supporto istituzionale. Un tesoro da scoprire e salvare. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Museo Nora de’ Nobili, “tragica donna che non fu mai doma”
Ripe (AN), Marche

Museo Nora de’ Nobili, “tragica donna che non fu mai doma”

A Trecastelli, il Museo Nora de’ Nobili raccoglie 70 opere della pittrice marchigiana. Una vita segnata da manicomi, ribellione e arte libera. Donne malinconiche, colori intensi e poesia narrano il dramma di una "donna che non fu mai doma." Testo e foto di Paolo Simoncelli

Roma, i gatti tra le lapidi
Roma, Lazio

Roma, i gatti tra le lapidi

Nel Cimitero Acattolico di Roma, accanto alla piramide Cestia, tra croci, antiche lapidi e gatti vaganti, riposano poeti, artisti e personalità di ogni nazionalità. Un angolo di pace e di storia unica. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Cripta dei cappuccini, l’arte dell’aldilà
Roma, Lazio

Cripta dei cappuccini, l’arte dell’aldilà

La Cripta dei Cappuccini a Roma è un agghiacciante ma affascinante luogo d’arte mortuaria. Con teschi, ossa e scheletri disposti in macabre figure, invita i visitatori a riflettere sulla mortalità e il mistero dell’aldilà. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Castello di Ferrara, teste mozzate e vite da reclusi
Vigarano Mainarda (FE), Emilia-Romagna

Castello di Ferrara, teste mozzate e vite da reclusi

Nel Castello di Ferrara, le segrete custodiscono storie di amore proibito e condanne terribili. Scendi nelle celle e scopri i graffiti di Ugo e Parisina e le tragiche prigionie di Don Giulio e Don Ferrante, rinchiusi per oltre mezzo secolo. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Roma, il “marchio” delle anime
Roma, Lazio

Roma, il “marchio” delle anime

Situata a Roma, la chiesa del Sacro Cuore del Suffragio nasconde il Museo delle Anime del Purgatorio, un luogo affascinante e inquietante. Con reperti come impronte e segni di bruciature, il museo racconta le esperienze delle anime in attesa di trovare la pace. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Santa Maria in Porclaneta, la “chiesa del Papa”
Magliano de' Marsi (AQ), Abruzzo

Santa Maria in Porclaneta, la “chiesa del Papa”

Santa Maria in Porclaneta, chiesa millenaria nel borgo di Rosciolo, è uno scrigno di tesori medievali, amata da Papa Ratzinger e immersa nel paesaggio del Velino. Arte e natura in un luogo di pace e mistero. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Alatri, il Cristo nel “recinto”
Alatri (FR), Lazio

Alatri, il Cristo nel “recinto”

Nel chiostro di S. Francesco ad Alatri, si trova il Cristo nel Labirinto, affresco medievale dai significati mistici. In un dedalo di cerchi bianchi e neri, Cristo indica il cammino spirituale verso la Verità. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Civita d’Antino, la scuola dei pittori scandinavi
Civita d'Antino (AQ), Abruzzo

Civita d’Antino, la scuola dei pittori scandinavi

Nell’isolato borgo di Civita d’Antino, il pittore danese Kristian Zahrtmann creò una scuola d’arte per giovani scandinavi, che ritrassero la vita, i paesaggi e le persone di un angolo d’Abruzzo senza tempo. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Castello di Fumone, carezze di fantasmi
Fumone (FR), Lazio

Castello di Fumone, carezze di fantasmi

Il Castello di Fumone è custode di antichi segreti e leggende, come il fantasma di Celestino V e l’oscura vicenda del piccolo Francesco Longhi. Un viaggio nell’intrigante mondo delle presenze senza pace. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Vipiteno, il “Calvario” delle tavole Multscher
Vipiteno (BZ), Trentino.Alto Adige

Vipiteno, il “Calvario” delle tavole Multscher

A Vipiteno, le tavole di Hans Multscher svelano la Passione di Cristo e la Vita di Maria in dettagli vibranti. Questi preziosi capolavori gotici sono visitabili nel Museo Civico. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Ferrara, il carcere del Tasso
Ferrara, Emilia-Romagna

Ferrara, il carcere del Tasso

A Ferrara, il Carcere del Tasso rappresenta il luogo di prigionia di Torquato Tasso, famoso poeta italiano. Questa suggestiva cella conserva il ricordo della sua complessa psiche e delle visite illustri dei viaggiatori del passato. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Museo Leoncavallo
Montalto Uffugo (CS), Calabria

Museo Leoncavallo

Il Museo Leoncavallo, nel suggestivo chiostro di San Domenico a Montalto, conserva cimeli unici della vita e delle opere del compositore Ruggero Leoncavallo, autore dell'opera I Pagliacci. Un omaggio alla sua eredità musicale e culturale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Castel del Monte, la capitale dei pastori
Castel del Monte (AQ). Abruzzo

Castel del Monte, la capitale dei pastori

Castel del Monte, borgo abruzzese, offre un museo etnografico diffuso che celebra le tradizioni pastorali locali. Tra antichi forni, musei della lana e della transumanza, il paese narra la vita dei pastori e la loro cultura. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Pietralba, il “Duomo” delle Dolomiti
Nova Ponente (BZ), Trentino-Alto Adige

Pietralba, il “Duomo” delle Dolomiti

Situato a 1521 metri tra le Dolomiti, il Santuario di Pietralba racconta secoli di fede e guarigioni miracolose. Da una piccola cappella cinquecentesca è nato un maestoso tempio barocco, custode della statuetta della Pietà e di quasi 4000 ex-voto. Testo e foto di Paolo Simoncelli

La cupola di San Pietro tra le palme
Roma. Lazio

La cupola di San Pietro tra le palme

Nel Parco del Pineto, a pochi passi dal traffico romano, la cupola di San Pietro emerge tra le palme come un miraggio d’altri tempi. Un panorama che ha incantato viaggiatori e poeti, in una Roma più verde di quanto si creda. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Azzurrina, “lo scherzo del diavolo”
Montebello, Poggio Torriana (RN), Emilia-Romagna

Azzurrina, “lo scherzo del diavolo”

Azzurrina, la bambina albina scomparsa nel castello di Montebello nel 1375, è protagonista di una leggenda che inquieta ancora oggi. Nel solstizio d’estate si verificano misteriose apparizioni, voci e sospiri, attirando studiosi e visitatori. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Museo Tripisciano, il Michelangelo nisseno
Caltanissetta, Sicilia

Museo Tripisciano, il Michelangelo nisseno

Il Museo Tripisciano, situato a Palazzo Moncada a Caltanissetta, celebra Michelangelo Tripisciano, scultore di fama internazionale. La mostra permanente offre una raccolta di opere che riflettono il suo talento e il legame profondo con la città. Testo e foto di Paolo Simoncelli