La Karma di Mario Cipriano
Alife (CE), Campania

La Karma di Mario Cipriano

Dal cuore di Alife, Mario Cipriano crea birre artigianali non pastorizzate, ispirate alla terra e alla tradizione. La birra Karma nasce dalla passione, con ingredienti biodinamici e un'anima innovativa che racconta la Campania Felix in ogni sorso. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Mimmo La Vecchia e l’oro bianco
Alvignano (CE), Campania

Mimmo La Vecchia e l’oro bianco

Nel caseificio Il Casolare, il latte prende vita sotto le mani esperte di Mimmo La Vecchia, maestro della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Tra vapori e gesti sapienti, si compie il rito della filatura, che rende ogni mozzarella un capolavoro di gusto e tradizione. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Ariccia, il forno che non è un bar
Ariccia (RM), Lazio

Ariccia, il forno che non è un bar

Dolceria Cioli ad Ariccia, un’istituzione dolciaria tra storia e sapori. Con le sue pupazze e crostate, è un luogo che profuma di tradizione e dove “non è un bar” è la filosofia che accoglie ogni visitatore. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Melissa, nell’antro di Antonietta
Melissa (KR), Calabria

Melissa, nell’antro di Antonietta

Nella cittadina di Melissa, Antonietta Bossa mantiene vive le antiche tradizioni creando saponi naturali, conservando olive e producendo formaggi e miele. Un laboratorio artigianale ricco di profumi e saperi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Monticelli d’Ongina, il cacio del Grande Fiume
Monticelli d'Ongina (PC), Emilia-Romagna

Monticelli d’Ongina, il cacio del Grande Fiume

A Monticelli d’Ongina, il caseificio Palormi produce il raro Cacio del Po, un formaggio dalla pasta semicotta, avorio, con gusto dolciastro e retrogusto amarognolo. Visite guidate disponibili su prenotazione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Roma, il caseificio di nonno Emidio
Roma, Lazio

Roma, il caseificio di nonno Emidio

Nel caseificio De Juliis, Fabio De Juliis mantiene viva la tradizione familiare producendo formaggi artigianali dell’agro romano, come il caciofiore di Columella. Erbe spontanee e metodi antichi esaltano il sapore unico dei suoi prodotti. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Sa Pompìa, l’oro di Siniscola
Siniscola (NU), Sardegna

Sa Pompìa, l’oro di Siniscola

Sa Pompìa, un raro agrume di Siniscola, è un tesoro della Sardegna. Conosciuto per la sua scorza spessa e polpa acida, è utilizzato per creare canditi tradizionali e liquori aromatici, acquistabili presso la Pasticceria Dolci Sardi. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Il Nepente di Oliena
Oliena (NU), Sardegna

Il Nepente di Oliena

Il Nepente di Oliena, il celebre Cannonau della Barbagia che affascinò D'Annunzio, è un vino autoctono da scoprire alla Cantina Sociale di Oliena. Vini biologici, spumanti e passiti per un'esperienza enologica unica. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La cantina in masseria
Menfi (AG), Sicilia

La cantina in masseria

A Baglio San Vincenzo, una masseria fortificata vicino a Santa Margherita Belice, si produce spumante di Nero d'Avola e Grecanico con il metodo Charmat. Visita le cantine e scopri la tradizione vinicola siciliana. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Cioccolateria Napoleone
Rieti, Lazio

Cioccolateria Napoleone

La Cioccolateria Napoleone a Rieti, vicino a Piazza Oberdan, è un rifugio invernale che offre bevande calde, praline di alta qualità, torte artigianali e creme spalmabili dai gusti originali, anche alla birra. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Tartufai per un giorno
Pietralunga (PG), Umbria

Tartufai per un giorno

Partecipa a una caccia al tartufo a Pietralunga con il maestro tartufaio Giuliano Martinelli. Ottieni la "Laurea della Libera Università del Tartufo" con lezioni, degustazioni e cucina. Un'avventura unica nell'Umbria del tartufo. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

L’Orvietan
Orvieto (TR), Umbria

L’Orvietan

Nella Spezieria di Lamberto Bernardini si trova L’Orvietan, un antico liquore digestivo con oltre 25 erbe, prodotto secondo una ricetta del 1603. Famoso nell’800, fu citato da autori come Manzoni, Molière, Voltaire e Balzac come cura per il "mal d’amore". Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Vernaccia di Serrapetrona
Serrapetrona (MC), Marche

La Vernaccia di Serrapetrona

La Vernaccia di Serrapetrona, spumante rosso delle Marche, è ottenuta da Vernaccia Nera con tre fermentazioni. Scopri i suoi aromi unici e la tradizione secolare. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

I Boccolotti di Baldoni
Grottammare (AP), Marche

I Boccolotti di Baldoni

I Boccolotti al castrato di Baldoni, grossi maccheroni tradizionali di Grottammare, sono serviti con ragù di castrato. Scoprili durante la storica Sacra di San Martino. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Stoccafisso all’anconitana
Ancona, Marche

Stoccafisso all’anconitana

Il tradizionale stoccafisso all'Anconitana è preparato con patate e cannucce di fiume, secondo la ricetta certificata dall'Accademia dello Stoccafisso. Gustalo nei ristoranti di Ancona. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

L’Oro Nero del golfo: i muscoli sostenibili di La Spezia
Lerici (SP), Liguria

L’Oro Nero del golfo: i muscoli sostenibili di La Spezia

I muscoli del Golfo dei Poeti sono un'eccellenza sostenibile: allevati secondo tradizioni storiche e modernizzati con pratiche ecologiche. La Cooperativa Miticoltori Spezzini promuove l’uso di bioplastica e il riciclo del PET. Visita l’impianto o acquista i muscoli purificati presso lo Stabulatore di Santa Teresa. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Farine e stoccafisso
Codroipo (UD), Friuli-Venezia Giulia

Farine e stoccafisso

Il Mulino di Bert a Codroipo, attivo dal 1450, unisce la lavorazione tradizionale di mais e baccalà. Visita questo mulino storico e scopri l'arte della macinazione a pietra e del baccalà "battuto". Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Mariola nascosta
Groppallo (PC), Emilia-Romagna

La Mariola nascosta

La Mariola è il salame pregiato della Valle, prodotto con l’ultima ansa dell’intestino del maiale e stagionato solo qui grazie all’aria fresca e asciutta della Liguria. Scopri il suo sapore unico presso la macelleria dei Fratelli Salini e il suo status di Presidio Slow Food. Anticamente raro e prezioso, era riposto nelle tasche interne degli abiti per proteggerlo e scambiarlo come merce di contrabbando. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Il Gutturnio della Valnure
Vigolzone (PC), Emilia-Romagna

Il Gutturnio della Valnure

Il Gutturnio, famoso vino dei Colli Piacentini, viene esplorato al Museo della Vite e del Vino dell’Azienda La Tosa. Stefano e Ferruccio, ex milanesi appassionati di enologia, offrono vini di alta qualità come il Vignamorello e il Sorriso di Cielo. Visita il museo per scoprire la storia del vino dei Colli Piacentini e divertirti con attività interattive. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Gelateria Al Soler
Mareson-Pecol (BL), Veneto

Gelateria Al Soler

Zoldo, tra il Monte Civetta e il Monte Pelmo, è rinomato per il suo gelato artigianale. Dal latte fresco ai frutti locali, questa tradizione ha conquistato il mondo con gusti genuini e unici. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Olio Evo Dop 46° parallelo
Riva del Garda (TN), Trentino-Alto Adige

Olio Evo Dop 46° parallelo

L'olio Evo Dop "46° parallelo" del Garda Trentino è un extravergine biologico prodotto dalla cultivar Casaliva. Ideale per sportivi, offre proprietà analgesiche e antinfiammatorie grazie a oleocantale e oleuropeina. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Silter di montagna
Ponte di Legno (BS), Lombardia

Silter di montagna

Andrea Bezzi del Caseificio Bezzi crea il formaggio Silter nella pittoresca Val Camonica, utilizzando latte crudo di razza Bruna Alpina, certificato Dop e stagionato fino a 36 mesi. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La birra del Monviso
Piasco (CN), Piemonte

La birra del Monviso

Il Birrificio Agricolo Kauss, situato ai piedi del Monviso, offre birre artigianali biologiche e sostenibili. Degusta le varietà nella Kaus Hauss, accompagnate da prodotti agricoli locali a km zero. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Erbe di montagna
Melle (CN), Piemonte

Erbe di montagna

Esplora le erbe di montagna di Valverbe, coltivate sui versanti del Monviso. Tisane biologiche come viola, melograno e Chocotea, ideali per il benessere. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi