Materia a Matera
Matera, Basilicata

Materia a Matera

Nei Sassi di Matera, Lela Campitelli porta avanti Materia, un laboratorio dove la tradizione orafa incontra la scultura lignea in opere artigianali uniche. Pietre, metalli e legno si trasformano in gioielli e sculture dal forte valore simbolico, unendo natura, creatività e sperimentazione. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Mattinata, casari da generazioni
Mattinata (FG), Puglia

Mattinata, casari da generazioni

A Mattinata, i segreti del caciocavallo e del cacioricotta continuano a vivere grazie alla passione della famiglia De Vita. Tra pascoli liberi e cucina garganica, un’esperienza di autentica tradizione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gianfranco Asveri, fanciullino pascoliano o bambino birichino?
Gasparini (PC), Emilia-Romagna

Gianfranco Asveri, fanciullino pascoliano o bambino birichino?

Gianfranco Asveri è un pittore dell’innocenza, con uno stile vicino all’Art Brut. Vive isolato tra i suoi ricordi e i suoi cani scomparsi, dedicandosi a un’arte che esplora la creatività infantile e pura, lontana dalle convenzioni. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Gizzeria, Felice solo con le api
Gizzeria (CZ), Calabria

Gizzeria, Felice solo con le api

A Gizzeria, Felice Raso si dedica all’apicoltura con passione. Nel suo laboratorio, produce mieli naturali di castagno, millefiori e agrumi, con tecniche tradizionali e nomadismo stagionale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Paolo e Pablo
Seminara (RC), Calabria

Paolo e Pablo

A Seminara, la bottega di Paolo Condurso conserva l’antica tradizione ceramica calabrese con le sue opere dai simboli antichi e dai colori vivaci. Celebre il legame tra Condurso e Pablo Picasso, che riconobbe il valore della sua arte. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Mulino Grifoni, un altro giro di macina
Castel San Niccolò (AR), Toscana

Mulino Grifoni, un altro giro di macina

Il Mulino Grifoni a Pagliericcio, Casentino, attivo dal 1500, produce farine uniche grazie alle macine a pietra. Andrea e Fabrizio Grifoni, mugnai appassionati, conservano l'antica tradizione e la qualità delle farine di cereali e castagne. Testo e foto di Paolo Simoncelli

La cascina della qualità e i prodotti che allietavano il sultano
Soarza (PC), Emilia-Romagna

La cascina della qualità e i prodotti che allietavano il sultano

La Cascina Pizzavacca produce confetture e nettari naturali, garantendo qualità e sostenibilità. Una tradizione che affonda le radici nel passato ma utilizza tecnologie moderne, apprezzata in Italia e nel mondo. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Comacchio, l’inferno delle anguille
Comacchio (FE), Emilia-Romagna

Comacchio, l’inferno delle anguille

La Manifattura dei Marinati di Comacchio accoglie i visitatori per un viaggio nella tradizione gastronomica locale. Qui, le anguille vengono trasformate in prelibatezze, mentre la sagra dell’anguilla celebra la cultura culinaria della regione. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Cervia, il sale degli Etruschi
Cervia (RA), Emilia-Romagna

Cervia, il sale degli Etruschi

Sotto il sole d’agosto, la salina Camillone di Cervia continua una tradizione antica di produzione del sale dolce, rimasta fedele ai metodi manuali. Scoperta di attrezzi storici e paesaggi affascinanti, un viaggio nel tempo fino agli Etruschi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Stefano Pierotti, “il provocatore”di  Pietrasanta
Pietrasanta (LU), Toscana

Stefano Pierotti, “il provocatore”di Pietrasanta

Stefano Pierotti, provocatore di Pietrasanta, usa la scultura per denunciare ingiustizie sociali. Dalle siringhe alla statua di Ayrton Senna, le sue opere sfidano le convenzioni e risvegliano le coscienze, unendo arte e impegno civile. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Caltagirone, ceramiche Navanzino
Caltagirone (CT), Sicilia

Caltagirone, ceramiche Navanzino

La bottega di ceramiche Navanzino, situata fuori Caltagirone, è un luogo dove la tradizione incontra l'innovazione. Antonio e Luigi Navanzino portano avanti l'eredità del padre Francesco, creando pezzi unici che riflettono l'estemporaneità e la vivacità della ceramica locale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Nune e i pennelli nel caffè
Pomezia (RM), Lazio

Nune e i pennelli nel caffè

Nune Kerobyan, pittrice armena, dipinge con il caffè per creare vedute di Roma e opere dal forte impatto emotivo, dedicandosi alla sua cultura e al ricordo del genocidio armeno. Partecipa al Gruppo Artisti Lazio Latino. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Civita Castellana, il corniciaro con la stufetta
Civita Castellana (VT), Lazio

Civita Castellana, il corniciaro con la stufetta

Massimo Ricci, corniciaro di Civita Castellana, crea cornici artigianali con tecniche tradizionali, lasciando che i materiali seguano i loro tempi. Un luogo dove l’arte incontra la pazienza e l’autenticità. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Cesenatico, il Van Gogh del porto canale
Cesenatico (PC), Emilia-Romagna

Cesenatico, il Van Gogh del porto canale

Pino Casali, soprannominato il “Van Gogh del porto-canale” di Cesenatico, è un artista eclettico che mescola pittura, musica e ironia. Con la sua tecnica unica e colorata, cattura l’essenza della sua terra. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Veleria Il Ponente
La Maddalena (SS), Sardegna

Veleria Il Ponente

La Veleria Il Ponente reinventa il tessuto delle vecchie vele, trasformandolo in abbigliamento tecnico, giacche, borse e accessori nautici. Unisce tradizione e innovazione, mantenendo viva la sua identità artigianale. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

I sandali di Davide Sessa
Pula (CA), Sardegna

I sandali di Davide Sessa

Davide Sessa crea sandali unici su misura, utilizzando il calco del piede di ogni cliente. Le sue calzature, in legno, sughero e pelle, combinano comfort, innovazione e stile, garantendo un'esperienza artigianale esclusiva. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La Cadena de sos ammendos
Dorgali (NU), Sardegna

La Cadena de sos ammendos

Nel negozio orafo di Libero Gioielli, Rosa Lai e il marito creano gioielli con la tradizionale filigrana sarda. La loro Cadena de sos ammendos è una collana dei ricordi, mentre S'Isprugadentes, un regalo simbolico per le future spose, ha pendagli per pulire denti e orecchie. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Scultore e pastore
Santo Stefano Quisquina (AG), Sicilia

Scultore e pastore

Lorenzo Reina, pastore e scultore, fonde arte e natura nel suo museo personale e nel Teatro di Andromeda. Qui, tra pecore e opere in pietra, il cielo e la terra si incontrano, celebrando solstizi e fasi lunari. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

L’Oro di Sciacca
Sciacca (AG), Sicilia

L’Oro di Sciacca

All’Oro di Sciacca, il corallo fossile viene trasformato in gioielli eco-sostenibili. Partecipa ai laboratori del Museo Diffuso dei 5 Sensi e crea preziosi monili, apprendendo l'arte della tradizione orafa. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Ceramiche di senso
Sciacca (AG), Sicilia

Ceramiche di senso

Il laboratorio di Antonino Carlino, parte del Museo Diffuso dei 5 Sensi, offre un'esperienza tattile di ceramica tradizionale. Adatto ai bambini, consente di creare sculture in maiolica sotto la guida del mastro ceramista. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

La tessitura a mano di Giuditta Bronzetti
Perugia, Umbria

La tessitura a mano di Giuditta Bronzetti

La tessitura a mano di Giuditta Brozzetti, fondata nel 1921, continua da quattro generazioni a produrre tessuti pregiati. Nel Convento di San Francesco delle Donne, si possono ammirare telai ottocenteschi e ricami tradizionali e moderni. Visite su prenotazione. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Le vetrate dipinte
Perugia, Umbria

Le vetrate dipinte

Il laboratorio Moretti, famoso per le sue vetrate dipinte a mano dal 1859, unisce tradizione e innovazione artistica. Visite su appuntamento disponibili. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Il designer della ceramica
Grottammare (AP), Marche

Il designer della ceramica

Nel borgo di Grottammare, il ceramista e designer Giancarlo Livori crea opere uniche di maiolica bianca a mano, utilizzando la tecnica del Colombino e dell’ingobbio. Scopri il suo studio-bottega. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Strati di storia e di carta
Ancona, Marche

Strati di storia e di carta

Ancona, con 2419 anni di storia, è un mosaico di strati culturali e artistici. Scopri le originali opere in filigrana di carta di Roberta Pesaresi nel quartiere medievale di via degli Orefici. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi