Cà de Sanzves, piavina e Sangiovese
Predappio Alta, Predappio (FC), Emilia-Romagna

Cà de Sanzves, piavina e Sangiovese

Cà de Sanzves a Predappio Alta celebra il Sangiovese con cucina tipica, la piavina al vino e un Museo della Civiltà del Vino. Tra cantine medievali e sapori romagnoli, un tuffo nella storia e nella tradizione vitivinicola. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Cervia, la Pantofla
Cervia (RA), Emilia-Romagna

Cervia, la Pantofla

A La Pantofla, lungo il porto di Cervia, si celebra la marineria con piatti storici e pescato fresco. Rilassati tra rustide, cozze Dop e tradizioni, in un’atmosfera unica tra trapozal e musica dal vivo del gruppo locale. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Dar Filettaro, il baccalà di Pio XII
Roma, Lazio

Dar Filettaro, il baccalà di Pio XII

Dar Filettaro a Roma, storico locale a gestione familiare, offre da decenni il migliore baccalà fritto della città, preparato con una pastella segreta. Frequentato da romani e turisti, è un’istituzione del gusto. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Ristorante San Domenico
Imola (BO), Emilia-Romagna

Ristorante San Domenico

Dal 1970, il Ristorante San Domenico di Imola è un simbolo della cucina italiana. Con Valentino Marcattilii e Massimiliano Mascia al comando, il locale celebra i sapori del territorio con un tocco innovativo e un’attenzione alla sostenibilità. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il Carrubo tra le onde e le Dolomiti
Marettimo (TP), Sicilia

Il Carrubo tra le onde e le Dolomiti

Il Carrubo, a Marettimo, è un ristorante immerso in un giardino verde con una vista spettacolare sulle onde e le montagne. Qui, Vito e Nadia servono specialità di pesce locale e piatti tipici siciliani, tutti preparati con passione e ingredienti freschi. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Il parlamento in trattoria
Imola, Emilia-Romagna

Il parlamento in trattoria

Immergiti nell'atmosfera storica di "E Parlamintè" a Imola, dove la cucina romagnola si fonde con la cultura politica del passato. Gusta piatti autentici come tagliatelle al ragù e culatello, in un locale che è stato un vero e proprio "parlamento" gastronomico. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Maria, Telesio e il pizzicagnolo
Cosenza, Calabria

Maria, Telesio e il pizzicagnolo

Nel suggestivo centro storico di Cosenza, il Bistrò Antica Salumeria Telesio unisce una bottega di eccellenze locali e una sala ristoro, offrendo un’autentica esperienza di gusto e cultura gastronomica calabrese. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Prata d’Ansidonia, l’osteria di Lino
Prata d'Ansidonia (AQ), Abruzzo

Prata d’Ansidonia, l’osteria di Lino

All’Osteria Borgo dei Fumari, lo chef Lino Guarascio serve piatti raffinati ispirati alla tradizione abruzzese e calabrese, in un locale dallo stile unico, pieno di storia e autenticità, a Prata d'Ansidonia. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Do’ Priuri Antonimina
Antonimina (RC), Calabria

Do’ Priuri Antonimina

Nel borgo di Antonimina, l'osteria Do’ Priuri è un tempio della cucina calabrese. Mimmo u Priuri, tra piatti caserecci e ospitalità genuina, offre specialità locali come i rigatoni alla ‘ntoniminara e le celebri melanzane Milingiani ‘mbuttunati. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Sa ‘Mrecca, il muggine del Sinis
Cabras (OR), Sardegna

Sa ‘Mrecca, il muggine del Sinis

A Cabras, visita Sa Pischera ‘e Mare ‘e Pontis e immergiti nel mondo sostenibile della pesca lagunare. Assapora Sa 'mrecca, muggine cotto nelle canne, e le otziadas, anemoni di mare fritti, in un'esperienza gastronomica autentica. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Fradis Minoris
Pula (CA), Sardegna

Fradis Minoris

Fradis Minoris è un ristorante di pesce sostenibile che sposa la pesca artigianale nella Laguna di Nora. Lo chef Francesco Stara trasforma pesce negletto in alta cucina, rispettando il ciclo naturale e l'ambiente. Testo e foto di Federica Botta e Alessandro De Rossi

Oasi Infreschi, Sapori cilentani immersi nella natura
Baia degli Infreschi, Marina di Camerota (SA), Campania

Oasi Infreschi, Sapori cilentani immersi nella natura

L'Oasi Infreschi è un luogo magico su Punta Infreschi, accessibile via mare o tramite un sentiero panoramico da Baia degli Infreschi. Qui si gusta una cucina genuina basata su prodotti locali dell'orto, circondati da ulivi e vista sul mare. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Luna Rossa alle falde del Pollino
Terranova di Pollino (PZ), Basilicata

Luna Rossa alle falde del Pollino

Federico Valicenti, tra i pini loricati e Terranova di Pollino, celebra i sapori autentici delle terre lucane con una cucina che mescola tradizione e creatività, ispirata dai racconti e dalle esperienze locali. Testo e foto di Enrico Caracciolo

La Pergola di Gesualdo
Gesualdo (AV), Campania

La Pergola di Gesualdo

La Pergola a Gesualdo è il regno della cucina irpina di Franca De Filippis, dove ogni piatto racconta la storia delle tradizioni contadine con freschezza e passione. Un'esperienza gastronomica unica nel cuore dell'Irpinia. Testo e foto di Enrico Caracciolo

I Sapori Antichi della famiglia Fischetti
Vallesaccarda (AV), Campania

I Sapori Antichi della famiglia Fischetti

L'Oasis a Vallesaccarda celebra le ricette familiari con creatività e qualità, trasformando la cucina in arte. Scopri piatti come mezze maniche con burro affumicato e maialino bianco con papacelle all'aceto. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Pizza d’autore
Radicondoli (SI), Toscana

Pizza d’autore

Tommaso Vatti ha trasformato La Pergola di Radicondoli in una meta del buon gusto con pizze innovative e ingredienti di alta qualità. Scopri il suo approccio unico alla pizza, immerso nelle splendide Colline del Vapore. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Trattoria del Pettirosso
Monteverdi Marittimo (PI), Toscana

Trattoria del Pettirosso

La Trattoria del Pettirosso di Elena e Mary Bottai a Monteverdi Marittimo offre piatti tradizionali, come tortelli fatti a mano e coniglio all'aceto. Prenotate per un'esperienza autentica e ospitale. Testo e foto di Enrico Caracciolo

La Cerreta, fattoria e osteria
Sassetta (LI), Toscana

La Cerreta, fattoria e osteria

Immersa tra boschi di querce e vigneti, La Cerreta è un'oasi agricola biodinamica che celebra la terra e la cultura contadina. Offre prodotti Km 0 come carni maremmane e Macchiaiolo, formaggi, gelati e specialità come il Galletto livornese. La cucina innovativa e autentica riflette l'essenza della Val di Cornia. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Art Cafè - Wine Bar Roma

Sassetta (LI), Toscana

Art Cafè - Wine Bar Roma


Art Café - Wine Bar Roma è un luogo storico reinventato da Erika e Simone, celebra le tradizioni locali con una cucina artigianale che esplora sapori autentici. Perfetto per immergersi nella cultura culinaria di Sassetta. Testo e foto di Enrico Caracciolo

La Tagliatella
Arezzo, Toscana

La Tagliatella

La Tagliatella ad Arezzo è molto più di un ristorante: è una storia di famiglia che inizia nel 1932 come semplice osteria. Cristina Raffaelli, chef di grande personalità, e suo figlio Cristiano Cini portano avanti la tradizione con piatti come pappardelle all’aretina e maialino al forno, mentre Cristiano, sommelier pluripremiato, guida gli ospiti nella scoperta dei vini migliori. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Da Giovanna nel segno della tradizione
Arezzo, Toscana

Da Giovanna nel segno della tradizione

Da Giovanna ad Arezzo è un'osteria celebre per la sua autentica cucina tradizionale. Qui le ricette di nonna Giovanna sono riproposte con maestria da Giuliana, mentre Paolo eccelle nella griglia. Luca Martini, Miglior Sommelier del Mondo 2013, gestisce la cantina eccellente della famiglia Martini. Testo e foto di Enrico Caracciolo

Ravenna, Ca’ de Vèn, la sinfonia dei cappelletti
Ravenna, Emilia-Romagna

Ravenna, Ca’ de Vèn, la sinfonia dei cappelletti

Ca’ de Vèn a Ravenna, un ristorante nato da una drogheria, offre un'esperienza gastronomica unica con piatti tradizionali romagnoli come cappelletti e piadina, accompagnati da vini locali. Ambienti storici e un'atmosfera accogliente completano l'esperienza. Testo e foto di Paolo Simoncelli

I Cacciagalli, la masseria del vulcano
Teano (CE), Campania

I Cacciagalli, la masseria del vulcano

Nella suggestiva Masseria I Cacciagalli, situata vicino al vulcano di Roccamonfina, i vini autoctoni come Fiano e Aglianico sono affinati in anfore d'argilla, mentre gli ospiti esplorano l'agricoltura biodinamica e godono di un ambiente naturale incontaminato. Testo e foto di Paolo Simoncelli

Palazzo dei Poeti, Paolo Popia
Tursi (MT), Basilicata

Palazzo dei Poeti, Paolo Popia

Paolo Popia ha realizzato il sogno di suo padre trasformando un rudere nella Rabatana nel suggestivo Palazzo dei Poeti. Qui, tra piatti antichi e poesie, si celebra la memoria e la bellezza delle cose invisibili. Testo e foto di Paolo Simoncelli